
Prodotti fitosanitari: molte le novità, ma online
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Il doppio appuntamento torna in veste digitale. Venerdì 26 febbraio prossimo, alle 15.30, si terrà il primo evento dedicato al vigneto: focus su difesa e fertilizzazione. L'olivo sarà al centro del secondo webinar il 19 marzo
Organizzato da Lameta con diversi approfondimenti sulla gestione delle avversità e le nuove soluzioni per una difesa moderna e sostenibile, il webinar è in programma per il 9 febbraio 2021
15-17 marzo 2021: il congresso mondiale virtuale organizzato da Global BioAg Linkages, network mondiale di esperti del settore agricolo. Focus su bioagrofarmaci, biostimolanti, biofertilizzanti e bionutrizionali
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
Martedì 19 gennaio l'approfondimento sulle principali novità e specialità della gamma agrofarmaci e nutrizionali 2021
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 è emerso che l'afide grigio è sotto controllo. Sull'afide lanigero, invece, è sempre più importante l’attività dell'Aphelinus mali
Con effetto dal primo gennaio 2021, le due realtà hanno siglato una partnership strategica per la commercializzazione del prodotto, riconosciuto nel mondo come punto di riferimento per il controllo dei nematodi
3 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
Una molecola alla volta: come diverse altre sostanze attive, nel giugno 2020 anche captano ha ottenuto la proroga autorizzativa fino al 31 luglio 2021. AgroNotizie riporta quindi una sintesi della molecola e dei formulati attualmente autorizzati