
GreenCube, come funziona il micro orto spaziale tutto italiano
Il prototipo, basato su un sistema idroponico a ciclo chiuso, permetterà di produrre verdura fresca per gli astronauti, ma può avere già anche applicazioni terrestri
Il prototipo, basato su un sistema idroponico a ciclo chiuso, permetterà di produrre verdura fresca per gli astronauti, ma può avere già anche applicazioni terrestri
Le opportunità, le prospettive e le criticità del settore sono state prese in esame in occasione del webinar organizzato da Upa Siena che è possibile rivedere online
Ogni oliva porta con sé un mix unico di elementi chimici che provengono dal suolo in cui cresce la pianta. I ricercatori dell'Enea hanno individuato un metodo per leggere questa firma geochimica e per sfruttarla per fini antifrode
Produzioni agricole sempre più sostenibili. Il ruolo delle innovazioni tecnologiche e del miglioramento varietale. Le "bugie" della carne artificiale. Per l'olio arriva la firma geochimica. Il vino rallenta la corsa e per i fertilizzanti è ancora emergenza
Per prolungare la vita di frutta e verdura nel post raccolta si stanno testando biopellicole commestibili che proteggono il prodotto dal deperimento fisiologico e dall'attacco di funghi e batteri. Ecco alcuni esempi
È stata realizzata in collaborazione tra Enea, Cnr e Università degli Studi della Basilicata su tecnologie open source. Servirà per condividere informazioni tra gli imprenditori agricoli sullo stato di infestazione e ottimizzare le azioni di lotta
Dai primi test fatti in una prova sperimentale in Grecia da Enel Green Power, in team con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Novamont, sono emersi risultati concreti e incoraggianti. Intanto anche in Italia sta tentando il decollo
Il webinar si terrà mercoledì 26 ottobre 2022 alle 17:00
Abbiamo intervistato Salvatore Arpaia dell'Enea che ha messo a punto un sistema basato sulla tecnologia del dsRna che può contrastare il piccolo coleottero parassita degli alveari, al momento confinato in Calabria
Allo studio formulazioni che consentono di distinguere fra animali infetti e vaccinati. Un grande vantaggio per i piani di eradicazione e un contributo al contrasto dell'antibiotico resistenza. Le ricerche coordinate da Enea
L'agricoltura e le foreste possono promuovere sia un aumento della rimozione di anidride carbonica dall'atmosfera grazie alla fotosintesi clorofilliana e l'azione di sequestro operata dai suoli agricoli e forestali, sia agire in modo diretto tagliando le emissioni
Oltre 120 appuntamenti in quindici luoghi diversi tra incontri, laboratori, degustazioni e visite guidate con più di 110 ospiti. E già si pensa al 2023 con la settima edizione
Per comunicare al meglio servono le quattro P del marketing. E se non bastano aggiungiamo anche la purple crow. Il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp racconta la sua esperienza
Il convegno si terrà il 6 e 7 ottobre 2022 in duplice modalità: in presenza all'Aranciera dell'Orto Botanico di Roma e online
Grazie al progetto Value Ce-In è stato realizzato un sistema innovativo prototipale per il riuso delle acque depurate destinate all'irrigazione. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate