
Patto per l'export, strategia da 1,4 miliardi per rilanciare il made in Italy
La ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova: "L'agroalimentare è un pilastro della sostenibilità economica"
La ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova: "L'agroalimentare è un pilastro della sostenibilità economica"
Dazi Usa, italian sounding, etichettatura e cambiamento climatico. Sono stati numerosi e di grande attualità i temi trattati durante il Forum internazionale dell'agricoltura organizzato dalla Coldiretti
La corilicoltura prende piede anche in regioni dove era inesistente, grazie all'interesse dell'industria dolciaria. Le più coltivate sono le cultivar tradizionali Tonda Gentile Trilobata, Tonda Gentile Romana e Tonda di Giffoni
Dai dati risultanti da un monitoraggio quanti-qualitativo del nuovo raccolto, la produzione nazionale 2019 ha segnato un 4% in meno rispetto al 2018
Lo stallo di un provvedimento atteso da oltre cinque anni
La fiera si è chiusa domenica 31 marzo a Bastia Umbra, con 450 espositori. Un fitto programma di eventi, convegni, mostre zootecniche e quasi 100mila visitatori
L'Ue ha riconosciuto anche la Calabria, ultima regione mancante, quale territorio indenne. Per le carni di suino italiane si aprono i mercati di Singapore, Corea del Sud e Australia
Dallo scorso primo febbario è entrato in vigore l'accordo di libero scambio tra Unione europea e Giappone. Opportunità o rischio per l'agroalimentare made in Italy?
Promosso da Confindustria e Inail, con la collaborazione tecnica di Apqi e Accredia. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Conseguenze e rischi per l'agroalimentare del Belpaese: il mondo agricolo si interroga
30 risposte per l'agricoltura italiana - Intervista a Lucio Fumagalli, presidente dell'Istituto nazionale di sociologia rurale (Insor)
La casa produttrice è tra le trentuno "Best managed companies italiane" che - secondo Deloitte - si sono distinte per performance, capacità organizzativa e impegno
La compagine societaria si rafforza con nuovi protagonisti, con l'obiettivo di rilanciare l'azienda partendo da solide basi finanziarie e puntando sull'innovazione tecnologica applicata all'agricoltura e alla zootecnia
I dati del gruppo alimentare di Confindustria riportano un calo di oltre 1500 tonnellate di prodotto, compensato solo in piccola parte dalle importazioni: il consumatore è fedele al prodotto italiano
Maggiore programmazione e coordinamento tra produttori di latte e trasformatori, finalizzati ad ottimizzare e sincronizzare gli output di latte e formaggio. Questo il tema del convegno organizzato da Fidicoop regionale