
Cimice asiatica, uno sguardo sugli ultimi approfondimenti
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sulle esperienze di lotta biologica, sui monitoraggi della diffusione e sulla presenza di parassitizzazioni
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sulle esperienze di lotta biologica, sui monitoraggi della diffusione e sulla presenza di parassitizzazioni
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 è emersa una grande attenzione alla coltura anche grazie all'esigenza di contrastare il principale vettore della Xylella fastidiosa e della diffusione della cecidomia fogliare dell'olivo
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 è emerso che l'afide grigio è sotto controllo. Sull'afide lanigero, invece, è sempre più importante l’attività dell'Aphelinus mali
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
L'ultimo webinar ha affrontato il punto sulle resistenze delle malattie ai prodotti fitosanitari, la presentazione di due nuovi prodotti e una tavola rotonda sulla Xylella fastidiosa
La maculatura bruna è stata rinvenuta per la prima volta nel 1975, in Emilia Romagna, e poi si è progressivamente diffusa nella maggior parte delle aree pericole europee
Durante il quarto webinar, dal titolo "Difesa dalle piante infestanti", i diversi studi ufficiali sulla sostanza attiva hanno evidenziato che non esistono criticità di tipo tossicologico
Popillia japonica, mosca dell'olivo ma anche Halyomorpha halys. Questi alcuni degli argomenti trattati durante il terzo webinar tenuto lo scorso 3 novembre
Lo scorso 29 ottobre si è tenuto il secondo webinar dove si è parlato del controllo funzionale delle macchine distributrici e dei residui dei prodotti fitosanitari sugli alimenti
Sempre più vicino l'evento online dedicato alla difesa fitosanitaria: una sintesi dei sei appuntamenti dal 27 ottobre al 12 novembre 2020
Nuove date e modalità organizzative per l'evento: sei webinar in programma il martedì e il giovedì , il primo si terrà il 27 ottobre 2020
Giacinto Germinara è stato eletto vicepresidente e Silvia Toffolatti entra nel direttivo dell'Associazione italiana protezione delle piante
AGGIORNAMENTO: L'EVENTO SI TERRÀ ONLINE: SEI WEBINAR DAL Dal 27 al 30 ottobre prossimi all'Unaway Congress OTTOBRE - Hotel di Bologna San Lazzaro è previsto il possibile svolgimento dell'evento, salvo ulteriore rinvio determinato dall'evoluzione dell'emergenza sanitaria
Allevatori e contoterzisti in difficoltà nella zona rossa, ma anche conseguenze sull'export agroalimentare e sul vivaismo, mentre continuano le disdette negli agriturismi