
La storia dei loghi delle aziende agrochimiche
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Il doppio appuntamento torna in veste digitale. Venerdì 26 febbraio prossimo, alle 15.30, si terrà il primo evento dedicato al vigneto: focus su difesa e fertilizzazione. L'olivo sarà al centro del secondo webinar il 19 marzo
Kenja® e Teppeki® sono i nuovi strumenti dell'azienda per i cerasicoltori italiani
Belchim Crop Protection propone un prodotto biologico a base di Trichoderma atroviride SC1 con una formulazione ad alta concentrazione di spore
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
3 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
Crescono i consumi e di conseguenza aumentano le superfici coltivate in Italia. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono i suoi segreti? Plantgest e Agroteamconsulting vi spiegano come fare a cogliere questa possibilità di reddito
Il fungicida biologico di Belchim Crop Protection, a base di Trichoderma atroviride SC1, ha ottenuto l'estensione di etichetta
Autorizzato su tutti i cereali a paglia, l'erbicida di Belchim si propone come la risposta giusta per il controllo di un ampio spettro di infestanti graminacee e dicotiledoni
Durante il Campo demo fungicida vite, organizzato da Agricola 2000 a Castellaneta (Taranto), sono state testate strategie convenzionali e di biocontrollo per la difesa dell'uva da tavola da peronospora e oidio
29 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Nell'Astigiano sono state condotte delle prove di difesa della vite contro peronospora utilizzando prodotti di biocontrollo da soli o abbinati a prodotti rameici e ad agrofarmaci di sintesi. Ecco i risultati del Campo demo fungicida vite
7 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci