
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Dicembre 2019: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Un'edizione con tante novità e input per un settore che è chiamato a trasformarsi per continuare a crescere
Anche in Italia arriva FieldView, la piattaforma per l'agricoltura di precisione che permette di gestire il campo in maniera consapevole. E a guadagnarci sono l'agricoltore e l'ambiente
Quali sono i pregi e i difetti degli ugelli antideriva? Come si puliscono? Quando devono essere sostituiti? In che modo concorrono alla riduzione delle fasce di rispetto? Ecco una guida che risponde ad ogni dubbio
L'evento si terrà il prossimo 4 dicembre alle 17.30 al Plaza Hotel Catania
Mercoledì 11 dicembre 2019, al Nicolaus Hotel di Bari, torna il consueto appuntamento dedicato alla protezione delle piante
Ben 337 euro ad ettaro di reddito netto in più nei campi di mais gestiti con la minima lavorazione e la semina a dose variabile. Ecco i risultati 2019 della Kverneland Group Academy
Pulire le irroratrici in maniera corretta è essenziale per preservare il normale funzionamento della macchina, proteggere le colture e scongiurare contaminazioni di ambiente e persone. Ecco come effettuare la pulizia al meglio
Appuntamento con Agrievolution l'8 novembre 2019, ore 17.30, al dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell'Università di Torino, Grugliasco (To)
Per il prodotto siciliano è possibile una seconda vita grazie all'industria conserviera? Sarà uno dei temi della terza edizione dell'International Symposium on tomato genetics for mediterranean region. Teatro comunale di Comiso (Rg), il 15 novembre 2019
I nuovi eletti si insedieranno dal 1° gennaio 2020, restando in carica fino al 31 dicembre 2022
"Le aziende agricole sono ricche di dati ma povere di informazioni", parola di Brett Bergmann, coo di Bayer, che abbiamo incontrato durante il World Agri-Tech per parlare di digital farming e non solo
Miglioramento genetico, agricoltura digitale, precision farming e sensori IoT. Il futuro dell'agricoltura è ricco di innovazioni. Se ne è parlato al Talks on tomorrow
Lunedì 21 ottobre ore 18.00, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, via Pasubio 5, Milano
Il futuro dell'agricoltura è sempre più legato ai dati e così le grandi aziende della chimica e della meccanica stanno sviluppando o acquisendo piattaforme per l'agricoltura 4.0. Ecco che cosa offrono i differenti player