
Marche, 250mila euro per la biodiversità agraria
La regione ha stanziato i fondi con cui l'Assam potrà finanziare i progetti di valorizzazione e tutela delle risorse genetiche regionali
La regione ha stanziato i fondi con cui l'Assam potrà finanziare i progetti di valorizzazione e tutela delle risorse genetiche regionali
Realizzato su commissione dell'Assam per valorizzare e tutelare l'agrobiodiversità della regione, raccoglie e racconta la storia di cinquanta agricoltori custodi e di sessanta produzioni
Con la fine del caldo estivo torna a proliferare la mosca dell'olivo. Usare insetticidi o polveri di roccia, come il caolino, non è la sola soluzione di difesa. Talvolta è meglio anticipare la raccolta
Contributi da mille a 20mila euro per fornire liquidità alle aziende dopo l'emergenza Covid-19. Scadenza il 20 luglio 2020, all'interno il link al bando
La regione ha concluso il percorso autorizzativo e sta preparando la lotta biologica contro la cimice asiatica. L'assessore regionale all'Agricoltura Anna Casini: "Intervenire oggi assume una valenza strategica per prevenire possibili danni a frutteti e vivai"
Previsti contributi di 200 euro a Uba per gli animali e fino a 600 euro ad ettaro per le varietà vegetali a rischio di abbandono o di erosione genetica. Scadenza il 15 maggio prossimo. All'interno il link ai bandi
Il precision farming, insieme all'agricoltura biologica, può essere la chiave per voltare pagina dopo la crisi degli ultimi anni e iniziare un nuovo capitolo nella storia della barbabietola da zucchero
Un drone analizza lo stato di salute di una superficie coltivata e un robot di terra interviene in modo diretto e autonomo sulla base delle indicazioni che gli sono state trasmesse: il progetto Flourish
Nell'ambito del progetto "ZeroSprechi" due appuntamenti il 1° agosto in provincia di Ascoli Piceno
Una cultivar di olivo del casertano quasi del tutto abbandonata per la bassa resa, viene oggi ripresa in coltivazione biologica a Capua dall'Azienda Giusti, che sta sperimentando un olio extravergine monovarietale che punta a stupire
Serviranno a finanziare il programma triennale per la tutela delle specie vegetali e animali autoctone, e per lo sviluppo e il mantenimento dei boschi da seme. Sarà gestito dal servizio agricoltura e dall'Assam
Disponibili 197mila euro da dividere tra apicoltori, consorzi apistici, enti di ricerca e Assam. Scadenza delle domande il 16 gennaio 2019. All'interno il bando e la modulistica
Le Marche hanno scelto il parco agroalimentare di Bologna per premiare gli alunni e le scuole vincitrici del progetto 'Orti scolastici e biodiversità agraria'
La regione vuol varare entro 30 giorni un pacchetto di contributi per l'acquisto di sistemi di prevenzione e prepara una modifica alla normativa regionale per semplificare l'iter delle domande di indennizzo
Un progetto di ricerca europeo vede la regione impegnata in prove di campo per mettere a punto nuove modalità di coltivazione sostenibili, in particolare di girasole e barbabietola, con la collaborazione dell'Assam e di altri enti di ricerca