Oggi parliamo di: sicurezza delle acque potabili
L'aggiornamento della direttiva sulla qualità delle acque potabili conferma gli attuali livelli massimi per gli antiparassitari
Nel progressivo incremento del livello di protezione dei consumatori europei, il legislatore ha posto sotto la lente di ingrandimento tutti quei materiali che vengono in contatto con le acque potabili prima che vengano messe a disposizione del consumatore. Dopo aver limitato il limitabile (non a caso il livello massimo di antiparassitari nelle acque potabili è stato confermato essere la canonica soglia di 0,1 µg/L per singola sostanza e 0,5 µg/L per la sommatoria, con alcune eccezioni per sostanze particolarmente preoccupanti – per esempio gli aldrin – e il solito rame, che mantiene i 2 mg/L) la commissione Ue si è accorta che una potenziale fonte di contaminazione poteva essere tutto ciò che si interpone tra l’estrazione dalle falde acquifere o dalle acque superficiali (pratica molto diffusa nel centro Europa) e la bottiglia di acqua minerale o il miscelatore di casa. Il programma di revisione del settore si è dato come ...