REGOLAMENTO (UE) 2020/1666 della Commissione del 10 novembre 2020
Che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai concimi al fine di includere un nuovo tipo di concimi CE nell’allegato I
Che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai concimi al fine di includere un nuovo tipo di concimi CE nell’allegato I
Relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi, che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 e che abroga il regolamento (UE) n. 98/2013
che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003
Aggiornamento degli allegati 6 e 13 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della di- sciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell’articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».
Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento zione agronomica del digestato.
Aggiornamento degli allegati 2, 6 e 7 al decreto legislativo n. 75 del 29 aprile 2010 «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».
Aggiornamento degli allegati del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 concernente il Riordino e la revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88.
Che concede una deroga richiesta dal Regno Unito con riguardo all'Irlanda del Nord a norma della direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
Che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai concimi al fine di adeguarne gli allegati I e IV
Elenco dei laboratori competenti a prestare i servizi necessari per verificare la conformita' dei prodotti fertilizzanti
La strategia ambientale comunitaria da anni ambisce a sostituire gli agrofarmaci chimici con soluzioni alternative considerate a minor impatto ambientale. Quando però si applicano gli stessi criteri scientifici utilizzati per proteggere l’uomo e l’ambiente qualche dubbio viene. ...
I risultati delle votazioni tenute mediante procedura scritta a corollario della videoconferenza dello Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed (Scopaff), sezione Phytopharmaceuticals – Legislation, tenutasi il 25-26 gennaio hanno fatto registrare 5 approvazioni delle proposte ...
Nonostante l’aggiornamento della linea guida Ue sul rilascio di autorizzazioni per emergenza fitosanitaria non perda l’occasione di raccomandare un uso oculato di questo strumento, le enormi carenze provocate dall’ecatombe di sostanze attive avvenuta in questi ultimi anni spesso ...
A presidente del Consiglio già “dimissionato”, in pieno disbrigo degli affari correnti, sono stati varati gli schemi di provvedimenti per adeguare il servizio fitosanitario nazionale e i controlli fitosanitari ai dettami europei dei regolamenti 2016/2031 e 2017/625. La ...
Nel progressivo incremento del livello di protezione dei consumatori europei, il legislatore ha posto sotto la lente di ingrandimento tutti quei materiali che vengono in contatto con le acque potabili prima che vengano messe a disposizione del consumatore. Dopo aver limitato il limitabile (non a ...
Come previsto dalle linee guida della cosiddetta “Better regulation”, il meccanismo utilizzato dalla Commissione Ue per preparare nuove iniziative di legge e per migliorare quelle in vigore, il governo comunitario ha indetto una serie di consultazioni per sondare il gradimento sulla ...
Nell’agenda della riunione dello Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed (SCoPAFF), sezione Phytopharmaceuticals – Legislation, prevista per il 25-26 gennaio sono in agenda sei votazioni, una di natura procedurale, una sulla proroga di scadenza di approvazioni e le quattro ...
Tutti attendono con impazienza la fine del 2020, anno che ha fatto registrare moltissimi record negativi ma anche qualcuno positivo. Vediamo quali. Approvazioni e rinnovi Il 2020, a meno di recuperi dell’ultimo minuto e pubblicazioni di regolamenti durante il cenone, si avvia ad ...
Come consueto riportiamo le prime indiscrezioni sulle decisioni prese nell’ultima riunione dello Scopaff, comitato che raggruppa i rappresentanti delle autorità europee preposte all’autorizzazione dei prodotti fitosanitari. Anche in questo caso, causa pandemia, le decisioni sono ...
Mancozeb Finalmente l’alone di incertezza riguardo la sorte del fungicida di copertura più famoso dopo i rameici (o viceversa, come preferite) è stato squarciato dalla pubblicazione del regolamento di esecuzione che ne ha ufficializzato il mancato rinnovo ...