viticoltura


Tutte le notizie

Le Tea sono una grande opportunità per aggiornare la vite alle esigenze del presente
30 mag 2025 Agronomia

Viti Tea, a che punto è la ricerca?

La vite è una pianta che avrebbe bisogno di un "tagliando genetico" per essere più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici. Abbiamo visitato i centri di ricerca che in Italia utilizzano le Tea e che hanno pronte diverse varietà resistenti ai funghi e più adatte ad un clima che cambia

La cicalina africana della vite è un insetto fitofago
23 mag 2025 Difesa e diserbo

Vite, la cicalina africana risale lo Stivale. Come riconoscerla e gestirla

Una volta presente solo in Sardegna, oggi Jacobiasca lybica è endemica in Sicilia, Calabria e in alcune aree della Puglia. È probabile che l'espansione territoriale continui, con ricadute negative sulla gestione fitosanitaria del vigneto. Ecco come riconoscere la cicalina africana della vite e quali strategie di contenimento si possono adottare

Uva da tavola, gli insetticidi di Bayer
15 mag 2025 Difesa e diserbo

Uva da tavola: né tignolette, né tripidi

Contro Lobesia botrana e Frankliniella occidentalis Bayer propone la tecnica della confusione sessuale, grazie a Vynyty Lobesia Pro Press, e Sivanto Prime, che ha ottenuto l'estensione di impiego anche contro questo tripide

I Dss sono una tecnologia al servizio del viticoltore
29 apr 2025 Difesa e diserbo

Peronospora della vite, è cruciale pianificare bene la difesa

In un contesto di cambiamenti climatici, dove il meteo è sempre più imprevedibile, occorre pianificare adeguatamente i trattamenti fitosanitari in vigneto per evitare annate come quella del 2023. In questo senso un aiuto arriva dai Dss, strumenti digitali, sempre più precisi, che sono utili per identificare prodotti e timing dei trattamenti



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner