Fertilizzazione
Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 20 articoli
EVENTO ONLINE - Obblighi collegati alle Sds, registrazioni Sian e tanto altro: il webinar di SILC Fertilizzanti Srl
"Va tutto bene finché", organizzato in collaborazione con lo Studio Legale Landilex e in programma il prossimo 6 dicembre, si dedicherà ad illustrare novità, scadenze e obblighi relativi al prossimo anno
Novità: a breve il lancio della nuova linea Axi-Flow di Scam
Una linea altamente tecnologica grazie alla formulazione in sospensione concentrata, per la massima attività di prevenzione e cura delle carenze delle piante
Concimi: quotazioni e consumi
Non di rado gli impieghi dei concimi sono condizionati dal loro costo, è accaduto nell’annata 2008/09 e si è ripetuto nel travagliato 2022. Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa
Concimare in autunno conviene?
Ilsa ha messo a punto una metodologia che favorisce l'accumulo di sostanze nutritive negli organi di riserva per garantire una produzione per l'annata successiva
Cavoli e altre brassicacee: i benefici della concimazione autunnale
La somministrazione di fertilizzanti alle brassicacee va regolata in base alla disponibilità di nutrienti del terreno, alle condizioni aziendali specifiche e alle esigenze nutrizionali di ogni varietà prescelta
Pomodoro in serra: massimizzare la resa a partire dal post trapianto
Ilsa ha consolidato una strategia che, grazie a biostimolanti e concimi naturali, permette alle piante di esprimersi al meglio e limitare gli stress nelle fasi di post trapianto
Fragole belle come il sole
Una migliore e più abbondante fioritura, ma anche un colore e un aspetto attraente, grazie all'anticipo di produzione della fragola: un progetto realizzato da Aifar Spa
Concimazione degli agrumi: NPK, sì, ma anche calcio e microelementi
Fornire i giusti elementi nutritivi agli agrumi nei momenti chiave serve a ottenere frutti eccellenti per sapore e consistenza: poche e semplici indicazioni per massimizzare le rese in termini estetici e organolettici
Obiettivi e strategie nel futuro di Agriges
L'Azienda ha scelto il Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II per il 17esimo meeting annuale presentando le esperienze in campo effettuate nel 2023
Rame e manganese per promuovere la caduta delle foglie
Con Blattab, la miscela fluida a base di microelementi chelati di L. Gobbi, si accelera il processo autunnale di caduta delle foglie, migliorando al contempo la qualità del legno nelle colture trattate
L'importanza di nutrire l'olivo dopo la raccolta: brevi consigli sulla concimazione autunnale
La concimazione dell'olivo nella fase di post raccolta è utile per somministrare elementi nutritivi atti a rimpinguare le riserve delle piante e a garantire la produttività anche negli anni successivi
La concimazione dell'olivo con letame e digestato
Il letame e il digestato sono due prodotti con un ottimo potere fertilizzante e ammendante. Utilizzati in olivicoltura in maniera corretta, sono in grado di migliorare le produzioni di olive e ristabilire la vitalità dei suoli
Melo: contro la stanchezza, nuovo suolo e nuove radici
Vhera MB e Vhera Life di Biolchim consentono ai produttori di prendersi cura dei propri terreni, migliorando lo sviluppo delle piante di melo neotrapiantate e favorendo un buon sviluppo vegeto-produttivo nei meleti più adulti
Urea, quando le aziende agricole se la producono in casa
Dopo la crisi energetica del 2022 molte startup hanno deciso di provare a rivoluzionare il mondo dei fertilizzanti azotati, offrendo alle aziende agricole la possibilità di produrre urea in loco, abbattendo al contempo le emissioni inquinanti. Ecco alcune delle loro storie
EVENTO - Biostimulants World Congress
Dal 28 novembre al 1° dicembre 2023 Centro Congressi Allianz MiCo di Milano
- 1
- 2
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate