Da oltre un ventennio Agrowin Biosciences è impegnata della distribuzione di prodotti per la difesa fitosanitaria e per la nutrizione delle piante. Suoi canali tradizionali sono quelli che a loro volta si rivolgono al mondo agricolo professionale, come cooperative, consorzi agrari e rivenditori privati.
Obiettivo della Casa legnanese è stata fin dal principio strutturare un offerta tecnico commerciale composta da strumenti e strategie efficaci nel controllo delle avversità delle colture. Nel corso del tempo, seguendo le nuove evidenze ambientali sviluppatesi negli ultimi decenni, Agrowin Biosciences ha sviluppato una sempre più solida sensibilità verso la sostenibilità delle produzioni agricole.
Nel marzo 2019 le potenzialità dell'azienda è aumentata a seguito dell'acquisizione della quota di
maggioranza da parte di Indofil Industries Limited, società indiana fondata a a Mumbai, in India, nel 1965 e che si è sviluppata progressivamente in una delle principali "Crop Protection & Specialty Chemicals Company" del mondo.
Oggi Indofil è presente in oltre cento Paesi al mondo, inclusa l'Italia apportando la propria riconosciuta
esperienza produttiva, registrativa e di Ricerca & Sviluppo nell'agrobusiness globale.
Il catalogo 2023
Con ampio anticipo sulla prossima stagione, Agrowin Biosciences ha già pronto il catalogo prodotti per il 2023, inclusivo di quelli per il biocontrollo.
Fra le novità di maggior rilievo, va segnalato Dipiril, erbicida a base di oxyfluorfen che ha ottenuto l'estensione d'impiego su nocciolo, girasole e carciofo. Nel giugno 2022 ha trovato l'autorizzazione anche Trepach, contenente quizalofop-p-etile, registrato su colza e girasole.
Registrato nell'ottobre 2022, quindi fresco fresco, Sinpro è infine un fungicida contenente azoxistrobin inclusivo del riso. Infine Cyclo Max, antiperonosporico a base di m-metalaxyl.
Non solo difesa
Alle soluzioni contro patogeni e parassiti si affianca anche una linea di nuovi prodotti come Winpron, personalizzati per Agrowin dalla spagnola Probelte e contenente Azospirillum brasilense e Pantoea dispersa. Trattasi di batteri efficaci nell'esaltare le capacità delle piante di estrarre nutrienti dal suolo.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agrowin Biosciences s.r.l.