Nella natura, per la natura
Con la collaborazione di Syngenta, il 22 maggio prossimo si svolgerà il Gp EcoRun, evento non competitivo a favore della biodiversità
Contenuto promosso da Syngenta Italia
Questo articolo è stato pubblicato oltre 4 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, leggi le ultime novità di Syngenta Italia.

Una giornata ecologica, a piedi o di corsa
Domenica 22 maggio, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità, appassionati di running, famiglie e bambini si ritroveranno nella splendida cornice del Comprensorio Neorurale della Cassinazza (Cascina Darsena) a Giussago (Pv), per la tappa speciale dedicata all’agricoltura sostenibile della GP EcoRun, organizzata da Edizioni Green Planner in collaborazione con Syngenta e Gruppo Neorurale SpA.
Evento sportivo non competitivo, la GP EcoRun di Giussago avrà inizio alle ore 9:00 con la registrazione dei partecipanti e prevede un circuito completo di 10 km ed uno ridotto di 5 km percorribile anche camminando. Il tragitto sarà articolato come un vero e proprio percorso esperienziale e conoscitivo attraverso tre aree tematiche dedicate alle risorse naturali: suolo, acqua e biodiversità.
L’obiettivo è far scoprire come agricoltura produttiva e tutela dell’ambiente possano coesistere in armonia, condividendo gli obiettivi della conservazione della biodiversità e della lotta allo spreco di risorse. L’iniziativa, inoltre, mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di muoversi al meglio, rispettando la natura e utilizzando materiali a impatto zero, e per questo gode del logo Green Events, ottenuto grazie alla consulenza dall'Eco Istituto di Bolzano.
Scarica l'invito alla Gp EcoRun
Evento sportivo non competitivo, la GP EcoRun di Giussago avrà inizio alle ore 9:00 con la registrazione dei partecipanti e prevede un circuito completo di 10 km ed uno ridotto di 5 km percorribile anche camminando. Il tragitto sarà articolato come un vero e proprio percorso esperienziale e conoscitivo attraverso tre aree tematiche dedicate alle risorse naturali: suolo, acqua e biodiversità.
L’obiettivo è far scoprire come agricoltura produttiva e tutela dell’ambiente possano coesistere in armonia, condividendo gli obiettivi della conservazione della biodiversità e della lotta allo spreco di risorse. L’iniziativa, inoltre, mira a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza di muoversi al meglio, rispettando la natura e utilizzando materiali a impatto zero, e per questo gode del logo Green Events, ottenuto grazie alla consulenza dall'Eco Istituto di Bolzano.
Scarica l'invito alla Gp EcoRun
Tag: biodiversità curiosità