Catalogo Belchim 2016
Belchim affianca ai prodotti strategici anche diverse novità tecniche, con in grande evidenza l’acquisizione di Milbeknock
Contenuto promosso da Belchim Crop Protection Italia
Questo articolo è stato pubblicato oltre 4 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, leggi le ultime novità di Belchim Crop Protection Italia.

Nuovo catalogo 2016 di Belchim
Ai suoi albori era un catalogo alquanto leggero. Poche specialità e via. Oggi invece la gamma di prodotti Belchim Crop Protection mostra di aver raggiunto un elevato grado di completezza nei diversi segmenti di mercato.
Restano ovviamente i prodotti di specialità che l’hanno fatta affermare in Italia, come Teppeki, insetticida a base di flonicamid e attivo su aleurodidi e afidi, oppure come Mildicut e Ranman Top, antiperonosporici a base di cyazofamide. Infine Chikara 25 WG, contenente flazasulfuron, prima solfonilurea registrata per i diserbi delle colture alte, come vite e olivo.
Ad essi nel tempo si sono aggiunti altri prodotti, aprendo le porte a Belchim verso nuovi mercati. Sul mais si sono messi in grande evidenza i graminicidi della gamma Nisshin, a base di nicosulfuron, mentre su olivo, vite e patata Spotlight Plus ha consentito di controllare malerbe, polloni e di effettuare, su patata, un eccellente disseccamento di pre-raccolta. Sempre nel segmento erbicidi, fra i post-emergenza per cereali si trovano Nautius e Roxy 800 EC, rispettivamente una miscela a due vie a base di thifensulfuron metile e tribenuron metile e un’emulsione concentrata contenente prosulfocarb. Quest’ultimo risulta attivo su un'ampia gamma di malerbe dicotiledoni e alcune foglie strette.
Nel corso del 2015 sono poi giunte altre novità, come Chikara Duo, miscela pronta di flazasulfuron e glifosate, ideale per i diserbi di olivo, vite e agrumi. Mentre nella gamma mais è stato inserito Oceal, a base di dicamba. Nuove forze anche nel segmento insetticidi, nei quali si è affacciato Piretriode, a base di alfa-cipermetrina, mentre fra gli acaricidi è stato fatto, come si suol dire, il “botto”, annunciando l’esclusiva per l’Italia nella distribuzione di Milbeknock, acaricida acaricida a base di milbemectina utilizzabile su ortaggi, frutta e colture ornamentali. Su tale prodotto nei prossimi anni Belchim ha intenzione di investire a livello europeo per ampliarne l’etichetta per colture e parassiti.
Infine, anche i fungicidi. L’antioidico di ultima generazione porta il nome di Kusabi, contenente pyriofenone, sostanza attiva di nuova concezione e da considerarsi pertanto un vero specialista nella vite. A questo si affianca però anche un prodotto consolidato quanto a molecole, ovvero Rotate Plus DF, mix granulare a base di tebuconazolo e zolfo.
Nel 2016 la gamma vite della Società belga si rafforzerà ulteriormente con l’arrivo di Alleato 80 WG (fosetil alluminio), di Cosavet DF Edge (zolfo ) e Verdram Hi Bio (ossicloruro tetraramico).
Sfoglia il catalogo 2016 di Belchim Crop Protection
Restano ovviamente i prodotti di specialità che l’hanno fatta affermare in Italia, come Teppeki, insetticida a base di flonicamid e attivo su aleurodidi e afidi, oppure come Mildicut e Ranman Top, antiperonosporici a base di cyazofamide. Infine Chikara 25 WG, contenente flazasulfuron, prima solfonilurea registrata per i diserbi delle colture alte, come vite e olivo.
Ad essi nel tempo si sono aggiunti altri prodotti, aprendo le porte a Belchim verso nuovi mercati. Sul mais si sono messi in grande evidenza i graminicidi della gamma Nisshin, a base di nicosulfuron, mentre su olivo, vite e patata Spotlight Plus ha consentito di controllare malerbe, polloni e di effettuare, su patata, un eccellente disseccamento di pre-raccolta. Sempre nel segmento erbicidi, fra i post-emergenza per cereali si trovano Nautius e Roxy 800 EC, rispettivamente una miscela a due vie a base di thifensulfuron metile e tribenuron metile e un’emulsione concentrata contenente prosulfocarb. Quest’ultimo risulta attivo su un'ampia gamma di malerbe dicotiledoni e alcune foglie strette.
Nel corso del 2015 sono poi giunte altre novità, come Chikara Duo, miscela pronta di flazasulfuron e glifosate, ideale per i diserbi di olivo, vite e agrumi. Mentre nella gamma mais è stato inserito Oceal, a base di dicamba. Nuove forze anche nel segmento insetticidi, nei quali si è affacciato Piretriode, a base di alfa-cipermetrina, mentre fra gli acaricidi è stato fatto, come si suol dire, il “botto”, annunciando l’esclusiva per l’Italia nella distribuzione di Milbeknock, acaricida acaricida a base di milbemectina utilizzabile su ortaggi, frutta e colture ornamentali. Su tale prodotto nei prossimi anni Belchim ha intenzione di investire a livello europeo per ampliarne l’etichetta per colture e parassiti.
Infine, anche i fungicidi. L’antioidico di ultima generazione porta il nome di Kusabi, contenente pyriofenone, sostanza attiva di nuova concezione e da considerarsi pertanto un vero specialista nella vite. A questo si affianca però anche un prodotto consolidato quanto a molecole, ovvero Rotate Plus DF, mix granulare a base di tebuconazolo e zolfo.
Nel 2016 la gamma vite della Società belga si rafforzerà ulteriormente con l’arrivo di Alleato 80 WG (fosetil alluminio), di Cosavet DF Edge (zolfo ) e Verdram Hi Bio (ossicloruro tetraramico).
Sfoglia il catalogo 2016 di Belchim Crop Protection
Tag: agrofarmaci cataloghi