
Il Kaki o caco (Diospyrus kaki L.) è anche conosciuto come diospiro, loto, pomo o mela d’oriente. Ne esistono diverse specie ma solo quattro di queste rivestono notevole importanza per la frutticoltura: Diospyros lotus L., Diospyros virginiana L., Diospyros oleifera Cheng e Diospyros Kaki, con quest’ultimo che assume il maggior interesse per la produzione di pregevoli frutti. Le cultivar vengono quindi distinte in: Costanti alla Fecondazione Non Astringenti (CFNA), Costanti alla Fecondazione Astringenti (CFA), Variabili alla Fecondazione Non Astringenti (PVNA), Variabili alla Fecondazione Astringenti (VFA). Contengono beta-carotene, vitamina C e potassio, quando raggiungono la completa maturazione diventano un frutto molto energetico. Inoltre è anche molto ricco di fibre e mostra un’efficace azione diuretica. Tradizionalmente aiuta il fegato a depurarsi. Ultimamente sono presenti sul mercato anche alcune tipologie dette caco mela. Fra le varietà più diffuse: Kaki Tipo, Rojo Brillante, Triumph.