La strategia europea per ridurre le emissioni di metano
Ottimista l'Eba, allevatori di bovini nel mirino, ennesimo fardello per il Governo Draghi. A cura di Mario A. Rosato

di Mario A. Rosato
Il metano (CH4), dopo l'anidride carbonica (CO2), è il secondo gas serra emesso in atmosfera dalle azioni antropiche causanti il cambiamento climatico. Il motivo del suo importante contributo al riscaldamento globale è duplice: fisico e chimico. Dal punto di vista fisico, la molecola di CH4 è più opaca ai raggi infrarossi di quella della CO2, e quindi impedisce alla Terra di dissipare il calore verso lo spazio. Dal punto di vista chimico, il CH4 non si dissolve nell'acqua né viene assimilato dalle piante, quindi si accumula nell'atmosfera dove, ossidandosi lentamente, libera CO2 e vapore d'acqua. La sua incidenza sul riscaldamento globale è maggiore quanto più vicino sia l'orizzonte temporale considerato. Ad esempio, l'impatto di una tonnellata di CH4 emessa oggi si ripercuote sul clima globale per cento anni, come se fossero state emesse ventotto tonnellate di CO2. Se invece si ...