Valagro è leader nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali. Fondata nel 1980 e con sede ad Atessa, in provincia di Chieti, Valagro si impegna per offrire soluzioni innovative ed efficaci per la nutrizione e la cura delle piante, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti nell'ottenere raccolti più abbondanti e di migliore qualità, aumentando l'efficienza e riducendo l'impatto ambientale.
Valagro mette la scienza al servizio dell'Umanità contribuendo a migliorare il benessere, promuovere una migliore nutrizione e il rispetto dell'ambiente.
Da sempre Valagro crea con passione soluzioni innovative ed efficaci per la nutrizione e la cura della piante, nel rispetto delle persone e dell'ambiente.
La crescente domanda di cibo e di benessere da parte della popolazione mondiale richiede una risposta efficace. Affidarsi a un ritorno alla natura non rappresenta un’alternativa realistica perché non sufficiente a soddisfare i bisogni globali. D'altro canto, un ricorso eccessivo alla chimica implica una scelta non sostenibile a lungo termine dal punto di vista ambientale.
Consapevole di questa sfida, Valagro crede sia possibile percorrere una terza via: soddisfare i bisogni dell’umanità utilizzando meno risorse, grazie ad una nuova Co-Scienza, capace di mettere la Scienza al servizio dell'uomo attraverso l’innovazione, nel rispetto della Natura.
Valagro Farm Division è una delle aree di attività dell'azienda. Si occupa di prodotti speciali per l’agricoltura.
I prodotti Valagro della linea Farm nascono per promuovere raccolti di quantità e qualità superiori. Piante con radici più salde, che crescono con maggiore vigore, capaci di offrire una più forte resistenza anche in condizioni di crescita ostili; piante più produttive, capaci di dare frutta che matura più rapidamente ed è più gustosa al palato.
Questi successi sono attestati da numerosi test agronomici condotti in diverse parti del mondo.
Successi ottenuti impiegando sostanze attive naturali, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute umana.
[Vedi sul sito Valagro le informazioni relative alle altre divisioni]
Grazie alla linea biostimolanti della Casa di Atessa, si sono ottenuti raccolti superiori di circa il 20% quanto a quintali per ettaro e di oltre il 37% quanto a Plv
Mela simbolo di salute, ma non solo. In alcune aree d’Italia le mele rappresentano anche una porzione importante della “salute” economica di interi territori, grazie a una specializzazione colturale che ha permesso di toccare vertici di eccellenza riconosciuti a livello ...
Un mercato da 3 miliardi di dollari e l'Italia al primo posto per numero di pubblicazioni scientifiche. In attesa dell'entrata in vigore del nuovo regolamento europeo a luglio 2022, il punto alla Biostimolanti conference 2021
di Vittoriana Lasorella
Il Green deal e la strategia Farm to fork sono le nuove sfide del settore agricolo che mirano alla promozione di un'agricoltura più sostenibile capace di far fronte ai cambiamenti climatici. I biostimolanti entrano a pieno titolo in questa strategia e sono degli strumenti fondamentali ...
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Aziende che prima c'erano e poi sono sparite, fagocitate da altre oppure fusesi fra loro alla rincorsa di dimensioni sempre più competitive in un mercato sempre più difficile. Il tutto, portando con sé l'esigenza di modificare anche il modo di porsi graficamente al ...
Il 23 e il 25 febbraio 2021 si parlerà del mercato dei biostimolanti e del contenimento degli stress abiotici
Come procede il mondo dei biostimolanti? Quali le novità dal punto di vista tecnico, scientifico e normativo?
La seconda edizione della Biostimolanti conference, organizzata da Fruit Communication e Arptra, e di cui Fertilgest® è content partner, ha lo scopo di ...
Aziende, startup, ricercatori e policy maker si sono dati appuntamento il 9-10 marzo prossimi al World Agri-Tech Innovation Summit, l'evento che ogni anno immagina il futuro dell'agricoltura. Un appuntamento tutto virtuale, causa Covid-19, che diventa così facilmente accessibile a chiunque
di Tommaso Cinquemani
Il futuro dell'agricoltura passa dal World Agri-Tech Innovation Summit, l'evento che ogni anno riunisce a San Francisco e Londra le grandi aziende, gli istituti di ricerca, le startup e i policy maker del settore primario. Già lo scorso anno, causa Covid-19, l'edizione 2020 si ...
L'azienda ha intervistato Giorgio Licitra, uno dei soci dell'omonima azienda agricola ragusana, per raccogliere la testimonianza su MC Extra, concentrato di estratti di alga Ascophyllum nodosum
Lavorare al fianco delle aziende leader per affinare anche gli usi e soppesare la validità delle proprie soluzioni tecniche. Questo è ciò che ha fatto Valagro, lavorando a stretto contatto con alcune aziende significative del panorama agricolo nazionale. Una di queste opera ...
15-17 marzo 2021: il congresso mondiale virtuale organizzato da Global BioAg Linkages, network mondiale di esperti del settore agricolo. Focus su bioagrofarmaci, biostimolanti, biofertilizzanti e bionutrizionali
I bioagrofarmaci, i biostimolanti e i biofertilizzanti sono, ad oggi, strumenti alla base della gestione integrata (Icm, Integrated control management) dell'azienda agricola.
Il congresso mondiale organizzato da Global BioAg Linkages riunirà le più ...
Crescono i consumi e di conseguenza aumentano le superfici coltivate in Italia. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono i suoi segreti? Plantgest e Agroteamconsulting vi spiegano come fare a cogliere questa possibilità di reddito
A cura dello staff di Plantgest e di NocciolaRe
Per il settore delle nocciole made in Italy sono in arrivo buone notizie. La produzione nazionale del 2020, in base ai dati Inc-International nut & dried fruit council, è stata di circa 140mila tonnellate, in crescita del 52% rispetto ...
Il biostimolante di Valagro è capace di assicurare il risveglio vegetativo della coltura anche a fronte di inverni brevi e miti, garantendo fioriture e fruttificazioni più omogenee
Quando la fase di dormienza risultasse incompleta e insufficiente, il biostimolante di Valagro è in grado di anticipare il risveglio vegetativo della coltura, sincronizzando il germogliamento e promuovendo poi una fioritura e una maturazione omogenea dei frutti, aumentando la ...
Biostimolanti, ma anche agrofarmaci di origine biologica. Ecco perché Syngenta ha acquisito l'italiana Valagro. Abbiamo intervistato i due ceo: Riccardo Vanelli e Giuseppe Natale
di Tommaso Cinquemani
Il 5 ottobre scorso Syngenta Group ha annunciato di aver acquisito l'italiana Valagro, un'azienda specializzata nello sviluppo e commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali. Anche se i dettagli dell'operazione di mercato non sono noti si tratta della ...
Da Valagro una soluzione chelata a base di ferro, manganese e potassio per prevenire e curare le fisiopatie da carenza nelle colture frutticole, orticole e ornamentali
Fra le più temute fisiopatie che possono affliggere le colture agrarie si posizionano le carenze di microelementi, uno su tutti il ferro, elemento che se viene a mancare apre la via a clorosi di diversa gravità. Gravità che può ulteriormente inasprirsi in caso di ...
La Casa di Atessa entra a far parte della galassia di Syngenta Group, mantenendo però il proprio marchio sul mercato nazionale
Da Atessa a Basilea: uno dei marchi italiani di riferimento nella nutrizione vegetale, Valagro, diventa svizzera, essendo stato acquisito da Syngenta Group. Tale mossa della Casa elvetica appare funzionale agli scenari prossimi futuri per come sono stati tratteggiati dal Green Deal, con una severa ...
E-Hub è l’app ufficiale di Valagro che offre l'accesso a informazioni su prodotti, sulle migliori tecniche di coltivazione da tutto il mondo, opzioni di condivisioni sociali e chat per scambiare informazioni e curiosità.
Inoltre, da oggi, tutti potranno accedere alle oltre 3.500 soluzioni, in maniera facile e veloce.
Siamo tornati a Cles, in provincia di Trento, presso l'azienda agricola F.lli Martini situata nel cuore della Val di Non: lo abbiamo fatto per il Golden Day, quest’anno in forma virtuale a causa delle restrizioni Covid, durante il quale, per il quarto anno di fila abbiamo analizzato i risultati raggiunti in quest’area di 18 ettari coltivati a mele con la soluzione Valagro, Benefit Pz + MC Cream. Siete curiosi di sapere come è andata? Guardate il nostro video!
I Biostimolanti, Micronutrienti, Fertilizzanti idrosolubili e prodotti e concimi complementari di Valagro nascono per promuovere raccolti di quantità e qualità superiori.
Le linee di prodotto per l'agricoltura
Biostimolanti
Sono prodotti con sostanze attive di origine esclusivamente naturale, che stimolano in modo mirato i principali processi fisiologici della pianta, promuovendone la crescita e la produttività.
Micronutrienti
Formulazioni specifiche di nutrienti, a rapido assorbimento e a bassissimo impatto ambientale, per offrire agli organismi vegetali tutti gli elementi di cui hanno bisogno per crescere sani e forti.
Fertirriganti idrosolubili
Sono formulati minerali realizzati con materie prime prive di impurità fitotossiche ad elevata concentrazione, con linee specifiche sia per fertirrigazione che per applicazione fogliare.
Altri prodotti
Un'attenta scelta di prodotti complementari e concimi realizzati da Valagro per rispondere alle diverse esigenze delle colture con soluzioni complete ed efficaci.