Mosca dell'olivo, così si rendono più efficaci le polveri di roccia
Per difendere le olive dalla mosca è possibile unire prodotti a base di rame e repellenti di origine naturale a zeoliti e bentoniti. Ricercatori italiani hanno così riscontrato un rafforzamento del potere repellente e dissuasivo nei confronti di Bactrocera oleae

di Tommaso Cinquemani
Dopo l'addio al dimetoato gli agricoltori si sono trovati orfani di una molecola che per anni ha rappresentato la principale sostanza attiva utilizzata per il controllo della mosca dell'olivo (Bactrocera oleae). Oggi tra le soluzioni disponibili c'è l'impiego delle polveri di roccia, come ...