
La nutrizione fogliare dei cereali: come valorizzare il raccolto
L'importanza di interventi fogliari mirati nelle fasi di accestimento-levata e botticella-spigatura: le strategie e i prodotti consigliati per massimizzare la nutrizione
TIMAC AGRO Italia nasce nel 1991 come prima filiale italiana di Groupe Roullier. Leader nella produzione di fertilizzanti, assiste oltre 20.000 aziende agricole l'anno, con circa 160 tecnici attivi in tutto il Paese. Il suo punto di forza è la capacità di supportare l'imprenditore agricolo lungo tutto il ciclo colturale.
S.P. 13 - Località Cà Nova
26010 Ripalta Arpina CR
tel. 0373 669111
fax 0373 669291
it.timacagro.com
L'importanza di interventi fogliari mirati nelle fasi di accestimento-levata e botticella-spigatura: le strategie e i prodotti consigliati per massimizzare la nutrizione
I prodotti e le migliori strategie per massimizzare la concimazione azotata del frumento
TIMAC AGRO Italia rilancia la qualità e l'innovazione che la contraddistinguono nel campo dell'agricoltura biologica, con un catalogo prodotti dedicato e l'introduzione di nuove gamme in grado di portare la fertilizzazione a livelli superiori di bioproduttività
TIMAC AGRO Italia sta collaborando con diverse università italiane. Al centro dei suoi progetti di ricerca l'agricoltura di precisione, il recupero dei nutrienti da reflui urbani, scarti industriali e la protezione delle colture basate sull'induzione di resistenza
Martedì 24 maggio appuntamento al Centro Aziendale Savarna, Ravenna
La 39esima edizione della kermesse dedicata all'ortofrutta ha visto al Rimini Expo Center 38.500 presenze: +18% sull'evento di settembre 2021. Ma è soprattutto la grande qualità dei visitatori che ha riscosso un unanime apprezzamento da parte degli espositori
Vai alla pagina YouTube di Timac Agro Italia →
In programma a Tolosa dal 7 al 9 febbraio 2023, la Fiera internazionale della robotica agricola cambia date e si trasforma in un evento outdoor con 20 demo in campo. In luce anche le nuove start up
Torna a Berlino dall'8 al 10 febbraio 2023 il Salone dedicato al commercio globale di prodotti ortofrutticoli freschi. un ricco programma per fornire informazioni utili a tutti gli operatori della filiera e orientare gli operatori professionali nelle scelte aziendali
La Conferenza Economica organizzata da Cia - Agricoltori Italiani si terrà l'8 e 9 febbraio 2023 al Palazzo dei Congressi di Roma
Giovedì 9 febbraio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 si terrà un webinar organizzato dal corso di alta formazione Biosolution Academy sul tema degli estratti attivi botanici
Una giornata dedicata all'aggiornamento tecnico scientifico sull'apicoltura, organizzata dall'Izs Lazio e Toscana. L'incontro è gratuito e si terrà in presenza alla Rocca dei Papi a Montefiascone (Vt) il 10 febbraio 2023. Iscrizioni entro il 7 febbraio