
Tignola rigata della vite: gli insetticidi disponibili
Un parassita alla volta: Cryptoblabes gnidiella, o tignola rigata della vite, conta su poche soluzioni insetticide. Scopriamo quali
Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, ed è impegnata nello sviluppo di un'agricoltura sostenibile attraverso ricerca e tecnologie innovative. Il gruppo impiega più di 27.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito: "Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita".
Viale Fulvio Testi 280/6,
20126 Milano MI
tel. 02 334441, 02 33444450
fax 02 3088380
Un parassita alla volta: Cryptoblabes gnidiella, o tignola rigata della vite, conta su poche soluzioni insetticide. Scopriamo quali
23 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 11 le modifiche negli impieghi e 8 le autorizzazioni in deroga
Durante il Food&Science Festival 2025 Syngenta ha organizzato un convegno per parlare delle sfide che ha davanti a sé l'agricoltura. Un momento di confronto con la filiera e il grande pubblico, che è stato anche l'occasione per illustrare le "Sustainability Priorities" dell'azienda
Bilancio più che positivo per la nona edizione dell'evento che permette di confrontarsi sul settore agroalimentare in tutte le sue sfaccettature. Tra incontri, workshop, laboratori, degustazioni e visite guidate, ecco cosa è successo a Mantova
Prevenire è meglio che curare: attenzione al clima favorevole e alla suscettibilità delle piante. In campo i Dss e una strategia fitosanitaria adatta ad ogni fase del ciclo produttivo
Un patogeno alla volta: l'odio delle cucurbitacee è la principale avversità fungina del melone. Ammontano a 16 le sostanze attive autorizzate, presenti in 85 differenti formulati