
Innovazione e qualità sono le basi del nostro impegno verso il cliente e l'agricoltore, fin dal 1828. Queste sono le motivazioni che danno valore al nostro marchio. Noi le concretizziamo attraverso più di 2000 brevetti depositati, più di 60.000 macchine prodotte annualmente ed i servizi assicurati da circa 4.400 addetti KUHN in tutto il mondo. Dal 1962 nelle nostre fabbriche viene esposto lo slogan 'La qualità è la quantità di domani'. Essendo tra i leader delle macchine agricole, vogliamo offrire agli agricoltori i migliori prodotti, ogni giorno e in ogni parte del mondo.
Creata nel 1828 da Joseph Kuhn la società Kuhn presto si specializza nella fabbricazione di bilance ed apparecchi per la pesatura.
La svolta avviene nel 1864 quando, approfittando dei vantaggi offerti dall’apertura della linea ferroviaria Parigi-Strasburgo e dell’eccezionale fase di prosperità allora attraversata dalla Francia, Joseph Kuhn si insedia a Saverne per avviarvi la costruzione di macchine agricole.
Nel 2002 si compie un passo importantissimo, quello dell’acquisizione della società americana Knight, leader mondiale nel settore dei carri miscelatori-distributori e degli spandiconcime.
Nel corso del periodo 2007-2008, sono stati realizzati degli investimenti molto importanti su tutti i siti del Gruppo, permettendo in tal modo alla Kuhn di acquisire nuovi mezzi per guadagnare in capacità, flessibilità e competitività.
Inoltre, alla fine del 2008, Kuhn ha annunciato due ulteriori acquisizioni: Blanchard in Francia, uno dei migliori specialisti nel campo dell'irrorazione, e il sito di Geldrop in Olanda, specialista rinomato in materia di presse e fasciatori.
Ad oggi, il 4% del fatturato viene investito in Ricerca e Sviluppo.
di Serena Giulia Pala
Come i piccoli di ogni specie, anche i semi di colture a ciclo primaverile-estivo necessitano di un ambiente ospitale per crescere forti e sani. Con l'avvicinarsi del periodo di semina del mais (marzo-aprile), del girasole (fine marzo-inizio maggio) e della soia (aprile-maggio), a fare la ...
di Serena Giulia Pala
Il Digital press day organizzato il 28 gennaio 2021 ha dato il via ad una serie di appuntamenti in preparazione del Sima 2022, l'edizione del centenario che si svolgerà dal 6 al 10 novembre del prossimo anno presso il Parc des expositions di Parigi Nord Villepinte e - a detta degli ...
Le superfici da falciare continuano ad aumentare, mentre i periodi ottimali per il taglio divengono sempre più limitati. Per intervenire con tempestività e raccogliere un foraggio di prima qualità, le grandi aziende agricole e contoterzi possono contare sulle performance e sull'affidabilità delle ...
Abbonati al feed RSS di
Kuhn Italia su AgroNotizie
Sfoglia tutti gli articoli di
Kuhn Italia
KOSMA: un mondo di leggerezza KUHN lancia un nuovo elemento di semina per la gamma seminatrici pneumatiche di precisione. KOSMA combina la leggerezza di PLANTER 3 con la precisione di semina di MAXIMA 3. Questo nuovo elemento di semina è adatto agli utilizzatori che seminano da 100 a 500 ettari all'anno a 4-8 km/h su un terreno ben preparato. PLANTER 3 e MAXIMA 3 soddisfano le esigenze di una parte degli utilizzatori di seminatrici di precisione, ma lasciano alcuni agricoltori senza una soluzione. KOSMA completa la gamma con una soluzione leggera, precisa ed economica. È ideale per la semina convenzionale con terreno finemente preparato. L’elemento di semina KOSMA è più leggero e consente una maggiore velocità di semina con una precisione di semina eccezionale come MAXIMA 3. Il peso dell'elemento KOSMA è di 95 kg quando il peso di MAXIMA 3 è di 120 kg. Si avvale delle soluzioni di semina e distribuzione come su MAXIMA 3 con 2 ruote di profondità che garantiscono una profondità di semina costante per una germinazione ottimale e un'unità di distribuzione con una spaziatura dei semi molto precisa. KOSMA dispone inoltre dell'intera gamma di accessori presenti nelle seminarici di precisione: modulazione della dose fila per fila, chiusura della fila via GPS o manuale, regolazione del dosaggio dei semi direttamente dalla cabina, ecc. I telai TD e TS si rivolgono principalmente ai contoterzisti e cooperative : Le seminatrici KOSMA TD e TS hanno un telaio semplice e robusto a 6 file con una tramoggia per il concime da 950 litri in combinazione con assolcatori a disco. Il peso ridotto e il loro montaggio compatto limitano lo sbalzo. Questi modelli aiutano a limitare la compattazione del terreno, soprattutto in presenza di suoli leggeri e poco portanti. • KOSMA TS = 450 kg (22%) in meno di una MAXIMA 3 TS • KOSMA TD = 380 kg (18%) in meno di una MAXIMA 3 TD KOSMA TD e TS sono disponibili a scelta con azionamento meccanico o elettrico per soddisfare i requisiti dell'agricoltura di precisione, come la chiusura delle file tramite GPS o la modulazione della dose in relazione alla velocità di semina. Il telaio R soddisfa le esigenze specifiche dei bieticoltori: Questo nuovo telaio pieghevole di peso contenuto è ideale sia per la barbabietola da zucchero che per colture orticole o la colza. La seminatrice KOSMA R è più leggera di 300 kg rispetto alla MAXIMA 3 R e ha una larghezza di lavoro di 6 m. È disponibile nella versione a 8 file per la semina del mais o nella versione a 12 file con una distanza tra le file di 45 o 50 cm. Questa seminatrice è disponibile in versione meccanica o elettrica. Per maggiori informazioni: https://www.kuhn.it/coltivazioni/seminatrici/seminatrici-di-precisione/kosma
Vai alla pagina YouTube di Kuhn Italia →