Innovazione e qualità sono le basi del nostro impegno verso il cliente e l'agricoltore, fin dal 1828. Queste sono le motivazioni che danno valore al nostro marchio. Noi le concretizziamo attraverso più di 2000 brevetti depositati, più di 60.000 macchine prodotte annualmente ed i servizi assicurati da circa 4.400 addetti KUHN in tutto il mondo. Dal 1962 nelle nostre fabbriche viene esposto lo slogan 'La qualità è la quantità di domani'. Essendo tra i leader delle macchine agricole, vogliamo offrire agli agricoltori i migliori prodotti, ogni giorno e in ogni parte del mondo.
Creata nel 1828 da Joseph Kuhn la società Kuhn presto si specializza nella fabbricazione di bilance ed apparecchi per la pesatura.
La svolta avviene nel 1864 quando, approfittando dei vantaggi offerti dall’apertura della linea ferroviaria Parigi-Strasburgo e dell’eccezionale fase di prosperità allora attraversata dalla Francia, Joseph Kuhn si insedia a Saverne per avviarvi la costruzione di macchine agricole.
Nel 2002 si compie un passo importantissimo, quello dell’acquisizione della società americana Knight, leader mondiale nel settore dei carri miscelatori-distributori e degli spandiconcime.
Nel corso del periodo 2007-2008, sono stati realizzati degli investimenti molto importanti su tutti i siti del Gruppo, permettendo in tal modo alla Kuhn di acquisire nuovi mezzi per guadagnare in capacità, flessibilità e competitività.
Inoltre, alla fine del 2008, Kuhn ha annunciato due ulteriori acquisizioni: Blanchard in Francia, uno dei migliori specialisti nel campo dell'irrorazione, e il sito di Geldrop in Olanda, specialista rinomato in materia di presse e fasciatori.
Ad oggi, il 4% del fatturato viene investito in Ricerca e Sviluppo.
I modelli Agri Longer GII, Poly Longer, Multi Longer GII, Pro Longer GII con rotore Fast-Fit soddisfano ogni esigenza rivelandosi tanto performanti quanto user friendly
Accanto agli implement per le coltivazioni in campo, la fienagione e la raccolta, l'alimentazione animale, KUHN propone attrezzi per gestire la manutenzione del paesaggio in modo professionale. I bracci decespugliatori prodotti dal Gruppo a partire dal 1997 permettono di lavorare grandi ...
Perfette per l'agricoltura 4.0, le seminatrici in versione elettrica seminano a rateo variabile garantendo grande accuratezza anche su terreni preparati grossolanamente e ad alte velocità
Deporre ogni seme nel posto giusto è semplice con le seminatrici pneumatiche di precisione Maxima 3 di KUHN, robuste, adattabili e conformi ai requisiti farming 4.0. Si tratta di attrezzature per imprese medio-grandi e contoterzi che, tramite un elemento più pesante di ...
Versatili e user-friendly, le seminatrici ad azionamento meccanico o elettrico KUHN Sitera combinate con erpici HR o coltivatori CD distribuiscono differenti tipi di semi con grande precisione
di Serena Giulia Pala
Durante il periodo delle semine primaverili è fondamentale sfruttare al meglio le finestre utili, cercando di ottimizzare il lavoro.
Perfette in tal senso, le seminatrici combinate che in una sola passata preparano il letto e distribuiscono i semi riducendo, inoltre, lo ...
L'uso di mappe di prescrizione e attrezzature per la semina a rateo variabile permette la deposizione sito-specifica dei semi trasformando la variabilità di campo da criticità in opportunità
di Serena Giulia Pala
Platone diceva: "L'inizio è la parte più importante del lavoro" e mai verità fu più grande se parliamo di semina, in particolare di specie a ciclo primaverile-estivo.
Mais, soia e girasole richiedono attenzione nella scelta ...
Capaci di produrre balle da sogno, le big baler SB 890, 1270 X, 1290 e 1290 iD vantano ora il nuovo rullo Power Feed Roller che assicura un'alimentazione continua e uniforme
Le finestre utili per la raccolta si stanno accorciando. Per sfruttare al meglio il tempo a disposizione, agricoltori e contoterzisti possono contare sulle presse Serie SB, lanciate da KUHN nel 2019 e pensate per offrire la massima produttività. Le versioni 2021 delle big baler SB ...
Durante un evento online è stata presentata la Ricerca 2020 dell'Osservatorio Smart AgriFood. Aumenta il numero di aziende che abbraccia il paradigma 4.0 e il trend, anche per il 2021, è positivo. Tutti i dati
di Tommaso Cinquemani
Nel 2016 l'allora ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina si prefisse l'obiettivo di raggiungere, entro cinque anni, il 10% della Sau nazionale gestita con l'agricoltura 4.0. Nel 2021 l'obiettivo sembra essere sfumato, ma i numeri fanno ben sperare per il ...
Versatili e delicati, gli andanatori a tappeto Merge Maxx 760, 950 e 1090 cambiano le regole del gioco garantendo varie modalità di posa, andane regolari e foraggio perfetto in ogni condizione
Per eseguire la preparazione delle andane tutelando la qualità del fieno e preservando il cotico erboso servono attrezzi adeguati. Valide alternative agli andanatori con giranti e ruote folli sono gli andanatori a tappeto che, tramite un nastro trasportatore, depositano il foraggio in ...
Un terreno ben preparato è fondamentale per garantire la germinazione ottimale dei semi e gli erpici assicurano un efficace affinamento
di Serena Giulia Pala
Come i piccoli di ogni specie, anche i semi di colture a ciclo primaverile-estivo necessitano di un ambiente ospitale per crescere forti e sani.
Con l'avvicinarsi del periodo di semina del mais (marzo-aprile), del girasole (fine marzo-inizio maggio) e della soia (aprile-maggio), a fare la ...
Eima International prima e Agritechnica 2021 poi hanno optato per la formula mista con preview online. Ma cosa ne pensano i costruttori? Le voci di alcuni importanti brand del settore
di Michela Lugli
Ad un anno, quasi, dall'inizio dell'era Covid-19, prosegue per gli enti fieristici l'infinito ping pong fatto di riprogrammazioni e spostamenti che insegue un semaforo a fasi rosse, arancioni e gialle, alternate a lockdown totali.
All'interno di un contesto che rende ...
La premiazione del concorso Innovation awards, l'Agritech day ed altri eventi digitali manterranno alta l'attenzione sulla fiera che si svolgerà dal 6 al 10 novembre 2022 a Paris Nord Villepinte
di Serena Giulia Pala
Il Digital press day organizzato il 28 gennaio 2021 ha dato il via ad una serie di appuntamenti in preparazione del Sima 2022, l'edizione del centenario che si svolgerà dal 6 al 10 novembre del prossimo anno presso il Parc des expositions di Parigi Nord Villepinte e - a detta degli ...
Il sito web del Gruppo, lanciato circa un anno fa, si arricchisce di un'inedita galleria multimediale che agevola il download delle immagini. Già disponibili oltre 1.500 file
Il portale di KUHN nato circa un anno fa riserva ancora sorprese: dall'8 febbraio 2021 è online la nuova galleria multimediale. Nell'ultima versione dell'area - più completa e più facile da usare - la ricerca migliorata permette di scaricare senza problemi ...
La leggerezza di Planter 3 e la precisione di Maxima 3 in un'unica nuova macchina che - dotata di componenti e tecnologie all'avanguardia - rende la semina ancora più smart
La semina di precisione è alla portata di tutti grazie alle seminatrici pneumatiche KUHN, ognuna con uno specifico target. Alle serie esistenti che soddisfano le esigenze di una parte di utilizzatori si aggiunge ora la nuova linea Kosma che - svelata in occasione di Eima digital - ...
La giusta regolazione del flusso per ogni tipo di concime!
Con questa App determini la corretta regolazione del tuo spandiconcime in base al tipo di fertilizzante utilizzato, alla larghezza di lavoro e alla velocità.
L'ugello appropriato per soddisfare al meglio le tue esigenze.
KUHN ha sviluppato un configuratore che ti aiuta a selezionare il corretto ugello per le tue necessità di utilizzo (velocità di lavoro, volume di distribuzione …)
Trova la soluzione più adatta alle tue necessità per la fienagione
Una nuova applicazione sviluppata da KUHN per aiutarti a trovare le migliori Falciatrici, Falcia-condizionatrici, Voltafieno e Giro-andanatori che più rispondo alle esigenze della tua azienda. Questo strumento ti permetterà di ottimizzare la raccolta del foraggio in linea con le tue attuali e future attrezzature.
Ottimizza le tue semine di precisione con PreciSeed
Un'assistenza alle regolazioni delle seminatrici monogerme MAXIMA e PLANTER! Questa applicazione ti guiderà passo passo alle regolazioni della densità di semina, della profondità, della fertilizzazione e della protezione di semina (microgranulatore) in funzione del tipo di semente (mais, girasole, colza …).
Ottimizza la regolazione della tua seminatrice!
KUHN ha sviluppato una app di calibrazione per aiutarti a determinare le appropriate regolazioni per la gestione della tua seminatrice (tipologia di seme, quantità, etc.). Questa applicazione ti fornirà un convertitore da seme/m² a kg/ha.