Rispetto per l'ambiente, innovazione e qualità sono i valori intorno ai quali si sviluppano i nostri 3 poli di attività: macchine agricole ed industriali (trattori, macchine per il verde e giardinaggio, macchine per movimento terra), sistemi ed installazioni industriali e ingegneria dell'ambiente.
Con la produzione dei primi trattori Kubota nel 1960, i trattori "Made in Japan" hanno sempre dominato il mercato del settore: infatti quando si parla di trattori, siano essi trattori agricoli o trattori utilitari, siano potenti o compatti, il nome che viene subito in mente è Kubota, la compagnia che, da oltre un secolo, produce trattori e macchine agricole alimentate o trainate.
Kubota Europe è l'importatore Europeo di miniescavatori, trattorini compatti, trattori agricoli e motori industriali Diesel. Dai trattorini compatti fino ai trattori da 170 cv, Kubota offre oggi una gamma completa di prodotti per applicazioni di varia portata e natura.
Kubota è presente in Italia con la sua Filiale di Segrate (Mi) e con la sua rete di Concessionari sia Agricoli che Movimento Terra.
Catalogo prodotti Kubota Europe S.a. - Filiale Italiana
Il 31 dicembre 2021 termina la fase di transizione al nuovo standard per i motori agricoli con potenze tra 56 e 130 kW. I costruttori di trattrici sono pronti al lancio di interessanti novità
di Serena Giulia Pala
Prima o poi tutti dobbiamo affrontare un cambiamento cercando di coglierne le opportunità e anche i trattori di media potenza - come già hanno fatto i fratelli maggiori - presto dovranno affrontare il passaggio obbligatorio ai propulsori conformi allo Stage ...
Un terreno ben preparato è fondamentale per garantire la germinazione ottimale dei semi e gli erpici assicurano un efficace affinamento
di Serena Giulia Pala
Come i piccoli di ogni specie, anche i semi di colture a ciclo primaverile-estivo necessitano di un ambiente ospitale per crescere forti e sani.
Con l'avvicinarsi del periodo di semina del mais (marzo-aprile), del girasole (fine marzo-inizio maggio) e della soia (aprile-maggio), a fare la ...
Eima International prima e Agritechnica 2021 poi hanno optato per la formula mista con preview online. Ma cosa ne pensano i costruttori? Le voci di alcuni importanti brand del settore
di Michela Lugli
Ad un anno, quasi, dall'inizio dell'era Covid-19, prosegue per gli enti fieristici l'infinito ping pong fatto di riprogrammazioni e spostamenti che insegue un semaforo a fasi rosse, arancioni e gialle, alternate a lockdown totali.
All'interno di un contesto che rende ...
La casa di Osaka investe 20 milioni di dollari in Tevel promuovendo lo sviluppo della robotica, grande risorsa per i frutticoltori alle prese con la scarsità di manodopera
La robotica sarà sempre più protagonista in agricoltura, in particolare nelle coltivazioni specializzate dove crescono i problemi legati alla gestione del personale. Consapevole di ciò, Kubota investe 20 milioni di dollari in Tevel, azienda produttrice ...
Il 2020 si chiude con le immatricolazioni tedesche in aumento (+10.6%) e quelle francesi in calo, ma non troppo (-7%). E l'ultimo report del Cema fa ben sperare nel 2021
di Serena Giulia Pala
Forse ci aspettavamo una catastrofe che è stata evitata. Forse abbiamo sottovalutato la capacità di resilienza della meccanizzazione agricola europea. Fatto sta che la crisi generata dal coronavirus nel 2020 ha avuto un impatto meno peggiore del previsto sul mercato delle macchine ...
Per quanto piuttosto "statico" da molti, troppi, punti di vista, il 2020 non ha fermato il mondo dell'agrimeccanica, dell'agricoltura 4.0 e della tecnologia. Una raccolta degli articoli che meglio hanno descritto cos'è successo in quest'anno del tutto particolare
di Michela Lugli
Il 2021 è alle porte e chiude un anno, per certi versi, da dimenticare. Se pensiamo oggi ad un argomento caratterizzante per il 2020, coronavirus è il primo pensiero.
Ed in effetti abbiamo scritto molto di Covid-19, non certo in termini medici, ma dei suoi effetti sul mondo ...
Il Gruppo giapponese investe 30 milioni di dollari in SeeTree, specializzata in tecnologie per il monitoraggio degli alberi da frutto
Il 2020 è stato un anno nel segno dell'innovazione per Kubota. Dopo l'annuncio degli investimenti in startup AgTech statunitensi, il Gruppo - che ha appena festeggiato i traguardi raggiunti dall'Innovation Centre Europe - investe ben 30 milioni di dollari in SeeTree, ...
Tra i traguardi già raggiunti dal centro il completamento del team, il consolidamento della posizione in Aef, la collaborazione con Aurea Imaging e Wur, l'investimento in Trapview
Il Kubota Innovation Center for Europe (ICE) festeggia un anno di vita. Aperto il primo luglio 2019 vicino al quartier generale europeo del Gruppo a Nieuw-Vennep (Paesi Bassi), promuove l'open innovation e favorisce la creazione di nuove imprese, prodotti e servizi nei settori di ...
Il brand punta tutto sulla tecnologia. I trattori M7003 vantano la soluzione Tim (Tractor implement management), mentre i nuovi M6002 non fanno mancare proprio nulla al conducente
Per Kubota l'innovazione è la chiave per crescere come Gruppo e migliorare l'attività dei clienti contribuendo, nello stesso tempo, allo sviluppo sostenibile. Questa convinzione è alla base dell'apertura di innovation center in Giappone ed Ue come pure degli ...
Si è aperta ieri, 11 novembre 2020, la prima edizione di EDP. Fatta eccezione per qualche problema di traffico rallentato, gli organizzatori si dicono soddisfatti: "Migliaia di visitatori e trenta convegni online andati in streaming". Slitta Eima International in programma a febbraio 2021
di Michela Lugli
Come tutti i grandi eventi, Eima Digital Preview - la prima esposizione digitale dedicata alla meccanica agricola - fa parlare di sé, nel bene e nel male.
I numeri di EDP
Oltre 1.100 aziende partecipanti e dislocate nei quindici pianeti, 120 tra webinar (da seguire in diretta ...
Dal primo gennaio 2021 Shingo Hanada sostituirà Kazunari Shimokawa nel ruolo di presidente di Kubota Holdings Europe e di Kverneland Group
È del 9 novembre 2020 la notizia che Kazunari Shimokawa, ceo e presidente di Kubota Holdings Europe e Kverneland Group, passa il testimone a Shingo Hanada. Dal primo gennaio 2021 Shimokawa assumerà l'incarico di managing executive officer e general manager della divisione ...
In commercio esistono delle trappole per il monitoraggio degli insetti che sono in grado di fotografare le catture ed inviare le immagini sullo smartphone dell'agricoltore. Ma i sistemi più evoluti forniscono un vero e proprio supporto alla gestione del campo
di Tommaso Cinquemani
Per molte colture il monitoraggio degli insetti chiave rappresenta una pratica fondamentale per decidere se trattare o meno con un prodotto insetticida. Per quegli agricoltori che hanno un numero elevato di appezzamenti oppure parcelle sparse per il territorio non è tuttavia semplice ...