
EVENTO - Mais: ripensare la filiera. Come orientare il produttore
Venerdì 29 settembre 2023 alle 19:30 al Castello Bolognini di Sant'Angelo Lodigiano (Lo). Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming
Per semplificare e modernizzare il processo di consultazione delle informazioni in ogni ambito dell'agricoltura, con data base costantemente aggiornati e strumenti di comunicazione innovativi, mettiamo a disposizione degli operatori informazioni qualificate, tempestive ed obiettive
Via Gallo Marcucci 24
48018 Faenza RA
tel. +39 0546 680688
fax +39 0546 26044
Venerdì 29 settembre 2023 alle 19:30 al Castello Bolognini di Sant'Angelo Lodigiano (Lo). Sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming
A contrastare la carenza idrica in viticoltura ci pensa il progetto B-Wine, studiando gli effetti del carbone vegetale sul sistema pianta-suolo
Negli ultimi 40 anni il numero delle aziende agricole attive in Italia è diminuito mentre le dimensioni di chi è restato (è il caso di dirlo) "sul campo" sono aumentate. Perché per affrontare le sfide del mercato e guardare al futuro ormai strutturarsi è diventato vitale
Un investimento da 320 milioni di euro, coinvolti i principali centri di ricerca in agricoltura. A Salerno presentato il progetto per l'agroalimentare italiano nato dal Pnrr per vincere le sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico
Appuntamento il 5 ottobre 2023 con Image Line® e Compag per una nuova gestione degli adempimenti normativi
Nell'evento che apre i battenti domani a Salerno decine gli appuntamenti dedicati al settore. Tra questi si segnala un convegno sul contributo del Centro Nazionale Agritech che si terrà lunedì 18 settembre al Teatro Verdi