
Ortaggi a foglia di qualità? La risposta è Cifo
Siamo stati a Cernusco Lombardone, in provincia di Lecco, dove nell'Azienda agricola Galbusera utilizzano da dieci anni i prodotti nutrizionali della linea Cifo, con ottimi risultati
Cifo da più di 50 anni occupa una posizione di primaria importanza nella produzione e commercializzazione di concimi e specialità nutrizionali, con particolare riferimento ai biostimolanti, che distribuisce in Italia e all'estero. I prodotti sono il frutto di un'importante attività di ricerca svolta nel moderno laboratorio interno e di un'accurata attività di sperimentazione in campo. Tutto il processo produttivo è sottoposto a rigoroso controllo qualitativo, per ottenere formulati sicuri, affidabili e in linea con le richieste di un mercato sempre più esigente. All'interno del catalogo, quindi, ogni operatore professionale potrà trovare la migliore soluzione tra concimi, fertilizzanti e biostimolanti che possono essere distribuiti al terreno, per via fogliare o in fertirrigazione.
Siamo stati a Cernusco Lombardone, in provincia di Lecco, dove nell'Azienda agricola Galbusera utilizzano da dieci anni i prodotti nutrizionali della linea Cifo, con ottimi risultati
Cifo da oltre 50 anni occupa un posto di primaria importanza nel settore della nutrizione vegetale.
È attiva nei settori dell'agricoltura professionale e del giardinaggio hobbistico, con un'ampia gamma di formulati specifici, anche naturali e biologici, distribuiti su tutto il territorio nazionale da una capillare rete vendita.
Tutti i formulati sono studiati e messi a punto nel moderno laboratorio di ricerca e successivamente sperimentati in pieno campo, nel rispetto dell'ambiente e di operatori e consumatori. Prima azienda nel settore, Cifo ha ottenuto tre certificazioni secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004 E OHSAS 18001:2007 e nel 2003 ha raggiunto il certificato d'eccellenza.
Da sempre Cifo supporta le aziende clienti, con un'ampia rete di servizi di consulenza agronomica e scientifica, fungendo da partner di riferimento per coloro che guardano alla sostenibilità in senso ampio e concreto.
Bio | Garden | Azione | Prodotto |
---|---|---|---|
Bagnante - Adesivante | BAGNANTE CIFO Reg. n. 7020 del 26/03/1987 | ||
Fitoregolatore | ENERGIL 100 A Reg. n. 7597 del 27/10/1988 | ||
Fitoregolatore | FIXORMON Reg. n. 5292 del 30/03/1983 | ||
Fitoregolatore | GIBBERELLINA CIFO Reg. n. 5581 del 21/01/1984 | ||
Fitoregolatore | GIBRESOL Reg. n. 5333 del 26/04/1983 | ||
![]() |
Anticrittogamico | T34 BIOCONTROL Reg. n. 16734 del 8/03/2018 |
Bio | Prodotto | ||
---|---|---|---|
![]() |
ACETO | ||
![]() |
OLIO DI LINO | ||
![]() |
POLVERE DI ROCCIA | ||
![]() |
PROPOLIS | ||
![]() |
SAPONE MOLLE |
Appuntamento a Rieti dal 24 al 28 agosto 2022 per scoprire oltre 500 varietà di peperoncino provenienti da ogni parte del mondo
Mercoledì 24 agosto 2022 sotto la lente del tradizionale appuntamento, oltre alla regione, anche il restante Nord Est, Italia, Francia e Spagna
L'evento programmato a settembre in Russia e cancellato per protesta contro la guerra è stato spostato, a sorpresa, in Turchia dal 24 al 28 agosto 2022
La prima edizione "Dati e app per outdoor meteo" si terrà a Busca (Cn) il 27 e 28 agosto 2022
L'evento è organizzato dal Crea - Cerealicoltura e Colture Industriali di Vercelli venerdì 2 settembre 2022 alle ore 9:00
Si terrà dal 2 al 4 settembre sulle mura urbane della città toscana la 21° mostra mercato dedicata al vivaismo e al giardinaggio, con espositori, convegni ed eventi
Il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale a Bologna dall'8 all'11 settembre prossimi
La fertilità dei terreni, la gestione del patrimonio idrico e l'impiego delle risorse rinnovabili. Se ne parlerà alla rassegna dedicata ai produttori del biologico che si terrà a BolognaFiere dal 8 al 11 settembre 2022 nel corso di Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale
Appuntamento con il workshop venerdì 9 settembre 2022 a Sanatech, BolognaFiere, dalle 10:00 alle 11:30
L'evento si terrà a Portici (Na), dal 14 al 16 settembre 2022, al Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Il settore agroalimentare ha davanti a sé sfide epocali per garantire cibo sano e sostenibile ad una popolazione globale in aumento. Nessuno può farcela da solo ed è per questo che a Todi (Pg), dal 16 al 19 settembre prossimi, si terrà un evento che porterà in Italia oltre 150 stakeholder di livello internazionale per plasmare il futuro del cibo
Come coniugare produttività e sostenibilità ambientale del settore agroalimentare? La risposta a questa difficile sfida potrebbe arrivare dal World Agri-Tech Innovation Summit, l'evento londinese in programma i prossimi 20 e 21 settembre che ogni anno riunisce tutti gli attori della filiera, dalle startup alle grandi aziende
Il 9° congresso scientifico di apidologia si terrà nella capitale serba dal 20 al 22 settembre 2022. Le iscrizioni a costi agevolati e l'invio dei lavori di ricerca da presentare devono esser fatti entro il 30 giugno
Tre giorni (30 settembre-2 ottobre prossimi) di conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, panel e visite guidate a Mantova per un evento ancora più coinvolgente
Dal 4 al 7 ottobre 2022 si terrà a Rovigo, e in modalità webinar per chi non potrà essere in aula, l'evento organizzato da Silvio Fritegotto per conoscere e gestire i diversi fattori e mezzi tecnici di produzione, per ottenere una piantina di qualità
Dal 4 al 6 ottobre 2022 la capitale della Spagna ospiterà l'evento internazionale dedicato all'ortofrutta
Mercoledì 12 ottobre 2022 l'Accademia dei Georgofili organizza la giornata di studio che si terrà alle 9:30 alle Logge degli Uffizi Corti, Firenze
Oltre il 70% della superficie espositiva è già prenotato a 8 mesi dalla partenza. Il Salone, in programma dal 6 al 10 novembre prossimi presso il quartiere espositivo di Paris Nord Villepinte, punta su innovazione e tecnologia
Formidabile osservatorio e laboratorio di monitoraggio delle esigenze e delle opinioni di espositori e pubblico, la Rassegna bolognese torna alle "origini" - dal 9 al 13 novembre prossimi a BolognaFiere - e gli organizzatori lavorano per offrire un'edizione bella, utile e proiettata al futuro
A Fiera Milano dal 15 al 18 novembre 2022 torna la rassegna internazionale per l'enologia e l'imbottigliamento di Unione Italiana Vini, al centro dell'evento l'innovazione tecnologica e i processi green
La prossima edizione della fiera internazionale dedicata al settore melicolo di Fiera Bolzano è in programma dal 17 al 19 novembre 2022
Veronafiere potenzia l'offerta bio dedicata all'agroalimentare di qualità: appuntamento dal 2 al 5 aprile 2023 insieme a Sol&Agrifood e in concomitanza con la 55° edizione di Vinitaly
I benefici delle concimazioni autunnali