Da oltre quarant'anni raccogliamo tutte le sollecitazioni provenienti dal mercato nazionale ed internazionale dei fertilizzanti ed elaboriamo con prontezza nuove soluzioni nutritive. Dalla linea di Inibitori N-GOOO ai Microgranuli Grostart e Microphos, dalla linea per il Green ai Fertilizzanti Idrosolubili K Sol fino ai prodotti Bio: consulta le nostre più recenti novità!
La storia di Adriatica Spa è senza dubbio la storia di un successo, raggiunto anche grazie a scelte difficili e coraggiose: entrare nel mercato del fertilizzanti granulari nel 1968, trasferire l'azienda vicino al mare nel 2000, rivoluzionare il sistema di produzione passando dalla compattazione (primi in Italia) e investire all'estero, con l'impianto di Vukovar in Croazia.
Adriatica ha continuato il proprio percorso spingendosi verso colture specializzate e allargando il proprio orizzonte geografico.
Con l'acquisizione di Agrofill nel 2013 e di IKO-HYDRO nel 2018, Adriatica è in prima linea nei mercati dei prodotti speciali e dei biostimolanti di tutto il mondo.
K-Adriatica suggerisce soluzioni nutrizionali in grado di sostenere la pianta nella fase più importante dello sviluppo del raccolto, migliorarne i processi fisiologici e massimizzare il potenziale produttivo e qualitativo delle produzioni
Lo sviluppo dei frutti avviene attraverso modificazioni fisiologiche e anatomiche influenzate da fattori sia endogeni che esterni alla pianta. La luce, la disponibilità di nutrienti e acqua nel suolo e la temperatura sono i principali fattori ambientali che hanno un ruolo nel controllo ...
Come reagisce la pianta agli stress abiotici e qual è il ruolo dei biostimolanti? Salinità, temperature estreme e siccità: il contributo della Biostimolanti conference 2021
di Vittoriana Lasorella
In media, solo il 50% della produzione potenzialmente ottenibile in pieno campo è raccolta dagli agricoltori di tutto il mondo, secondo le stime Fao. Le ragioni? La perdita dipende per il 25-53% dalla presenza di patogeni e per il 65-75% da fattori abiotici (ambientali) ...
K-Adriatica propone soluzioni in grado di sostenere e proteggere queste fasi delle colture
Ci possono essere fattori di stress durante la fioritura e l’allegagione che mettono a rischio la produzione delle piante. Queste fasi, che rappresentano momenti fondamentali del ciclo di fruttificazione degli alberi, sono influenzate da diversi fattori: genetici, ambientali ed ...
Il 2 e il 4 marzo 2021 si parlerà di contenimento degli stress abiotici e meccanismi d'azione dei biostimolanti funzionali
Per permettere agli operatori del settore agricolo di approfondire gli aspetti fisiologici, applicativi e regolatori dei biostimolanti, Fruit Communication e Arptra organizzano la seconda edizione della Biostimolanti conference, di cui Fertilgest® è content partner.
Relatori ...
Fusione tra K-Adriatica e Agroalimentare Sud per lo sviluppo di soluzioni nutrizionali più innovative
Negli ultimi giorni si è conclusa la fusione per incorporazione tra K-Adriatica Spa, specializzata da oltre 50 anni nello sviluppo di fertilizzanti e soluzioni nutrizionali per la nutrizione delle piante con sede a Loreo (Ro), e Agroalimentare Sud, impegnata in programmi di ...
Adriatica propone una linea di prodotti per applicazione radicale in cui la componente minerale lavora in sinergia con una componente organica
In un periodo storico in cui l’agricoltura moderna fa i conti con i cambiamenti climatici e il consumo del suolo, si impone la necessità di salvaguardare e gestire al meglio il terreno con tutte le sue proprietà.
Il suolo, ed in particolare la porzione di esso a contatto con ...
L'azienda conosce il ruolo chiave dei microrganismi del terreno, per questo propone una linea di prodotti a base di inoculo di funghi micorrizici e batteri della rizosfera selezionati
Il mercato, negli anni, ha imposto all’agricoltura standard produttivi e qualitativi sempre più alti.
Per raggiungere tali obiettivi si è assistito ad una sempre maggiore specializzazione produttiva e ad un’intensificazione dell’utilizzo dei mezzi tecnici. Questo, ...
In linea con le esigenze del mercato, l'azienda ha deciso di proporre la propria gamma di prodotti utilizzabili in agricoltura biologica, in un nuovo e rinnovato catalogo dedicato
L’agricoltura biologica è ormai un driver di sviluppo dell’economia italiana essendo il paese in Europa con più operatori.
K-Adriatica in linea con le esigenze del mercato, ha deciso di proporre la propria gamma di prodotti utilizzabili in agricoltura biologica, in un nuovo e rinnovato catalogo ...
Crescono i consumi e di conseguenza aumentano le superfici coltivate in Italia. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono i suoi segreti? Plantgest e Agroteamconsulting vi spiegano come fare a cogliere questa possibilità di reddito
A cura dello staff di Plantgest e di NocciolaRe
Per il settore delle nocciole made in Italy sono in arrivo buone notizie. La produzione nazionale del 2020, in base ai dati Inc-International nut & dried fruit council, è stata di circa 140mila tonnellate, in crescita del 52% rispetto ...
Adriatica consiglia la sua soluzione nutrizionale in grado di favorire la maturazione e la colorazione dei frutti, senza rinunciare a qualità e conservabilità
La maturazione coincide con la fase finale dello sviluppo del frutto e da un punto di vista fisiologico presenta molte analogie con la senescenza. Si tratta di una sindrome fisiologica complessa, nel corso della quale il frutto è caratterizzato da diversi processi chimico-fisici. Nel corso ...
Il prezioso microelemento può e deve essere somministrato alla coltura per favorirla nelle fasi più delicate del suo ciclo produttivo. In banca dati Fertilgest sono riportati differenti prodotti utilizzabili in tal senso
La presenza di boro nei terreni risulta quanto mai variabile, come pure limitata appare la sua traslocazione nella pianta. Ciò può causare improvvise e imprevedibili carenze del microelemento anche in vigneti coltivati su suoli mediamente dotati.
Diversi i problemi per la coltura ...
Proseguono le semine del mais. AgroNotizie fa il punto su alcuni possibili prodotti utilizzabili in modo localizzato alla semina
Spesso con la concimazione fosfatica tradizionale questo prezioso elemento viene immobilizzato nel terreno. È quindi necessario renderlo maggiormente utilizzabile dalle radici, meglio se già dalle prime fasi di sviluppo delle colture.
Il mais sta completando la propria fase di ...