Da oltre quarant'anni raccogliamo tutte le sollecitazioni provenienti dal mercato nazionale ed internazionale dei fertilizzanti ed elaboriamo con prontezza nuove soluzioni nutritive. Dalla linea di Inibitori N-GOOO ai Microgranuli Grostart e Microphos, dalla linea per il Green ai Fertilizzanti Idrosolubili K Sol fino ai prodotti Bio: consulta le nostre più recenti novità!
La storia di Adriatica Spa è senza dubbio la storia di un successo, raggiunto anche grazie a scelte difficili e coraggiose: entrare nel mercato del fertilizzanti granulari nel 1968, trasferire l'azienda vicino al mare nel 2000, rivoluzionare il sistema di produzione passando dalla compattazione (primi in Italia) e investire all'estero, con l'impianto di Vukovar in Croazia.
Adriatica ha continuato il proprio percorso spingendosi verso colture specializzate e allargando il proprio orizzonte geografico.
Con l'acquisizione di Agrofill nel 2013 e di IKO-HYDRO nel 2018, Adriatica è in prima linea nei mercati dei prodotti speciali e dei biostimolanti di tutto il mondo.
L'azienda conosce il ruolo chiave dei microrganismi del terreno, per questo propone una linea di prodotti a base di inoculo di funghi micorrizici e batteri della rizosfera selezionati
Il mercato, negli anni, ha imposto all’agricoltura standard produttivi e qualitativi sempre più alti.
Per raggiungere tali obiettivi si è assistito ad una sempre maggiore specializzazione produttiva e ad un’intensificazione dell’utilizzo dei mezzi tecnici. Questo, ...
In linea con le esigenze del mercato, l'azienda ha deciso di proporre la propria gamma di prodotti utilizzabili in agricoltura biologica, in un nuovo e rinnovato catalogo dedicato
L’agricoltura biologica è ormai un driver di sviluppo dell’economia italiana essendo il paese in Europa con più operatori.
K-Adriatica in linea con le esigenze del mercato, ha deciso di proporre la propria gamma di prodotti utilizzabili in agricoltura biologica, in un nuovo e rinnovato catalogo ...
Crescono i consumi e di conseguenza aumentano le superfici coltivate in Italia. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono i suoi segreti? Plantgest e Agroteamconsulting vi spiegano come fare a cogliere questa possibilità di reddito
A cura dello staff di Plantgest e di NocciolaRe
Per il settore delle nocciole made in Italy sono in arrivo buone notizie. La produzione nazionale del 2020, in base ai dati Inc-International nut & dried fruit council, è stata di circa 140mila tonnellate, in crescita del 52% rispetto ...
Adriatica consiglia la sua soluzione nutrizionale in grado di favorire la maturazione e la colorazione dei frutti, senza rinunciare a qualità e conservabilità
La maturazione coincide con la fase finale dello sviluppo del frutto e da un punto di vista fisiologico presenta molte analogie con la senescenza. Si tratta di una sindrome fisiologica complessa, nel corso della quale il frutto è caratterizzato da diversi processi chimico-fisici. Nel corso ...
Il prezioso microelemento può e deve essere somministrato alla coltura per favorirla nelle fasi più delicate del suo ciclo produttivo. In banca dati Fertilgest sono riportati differenti prodotti utilizzabili in tal senso
La presenza di boro nei terreni risulta quanto mai variabile, come pure limitata appare la sua traslocazione nella pianta. Ciò può causare improvvise e imprevedibili carenze del microelemento anche in vigneti coltivati su suoli mediamente dotati.
Diversi i problemi per la coltura ...
Proseguono le semine del mais. AgroNotizie fa il punto su alcuni possibili prodotti utilizzabili in modo localizzato alla semina
Spesso con la concimazione fosfatica tradizionale questo prezioso elemento viene immobilizzato nel terreno. È quindi necessario renderlo maggiormente utilizzabile dalle radici, meglio se già dalle prime fasi di sviluppo delle colture.
Il mais sta completando la propria fase di ...
La linea è composta da specialità nutrizionali sotto forma di idrosolubili organo-minerali. Una soluzione unica e ad alta efficienza per nutrire, stimolare e migliorare le caratteristiche dei suoli
La linea Active Gold è una novità del catalogo 2020 di K-Adriatica. È unica nel suo genere poiché combina in formulati idrosolubili una componente inorganica con una componente organica di origine vegetale caratterizzata da spiccate proprietà biostimolanti. La ...
Aggiornamento costante per agricoltori, tecnici e consulenti, grazie a piattaforme online
Tutto parte da una domanda: "Come il digitale può aiutare ad orientarsi?"
Se ne aggiunge un'altra: "orientarsi verso cosa?"
Consideriamo il settore agricolo e ancor più nello specifico la nutrizione delle colture.
Perché? Lavoriamo in un comparto ...
Inaugurato lo scorso febbraio l'impianto innovativo di Noicattaro (Ba). Servirà alla produzione delle 'soluzioni nutrizionali' di K-Adriatica, prodotti frutto delle tecnologie più avanzate e che fanno parte della famiglia dei biostimolanti
K-Adriatica è stata il primo produttore italiano di fertilizzanti a:
abbandonare la produzione tradizionale a reazione chimica per passare alla produzione di fertilizzanti complessi compattati;
cambiare, per prima, gli imballi dei fertilizzanti dai 50 ai 25 kg, scegliendo gli ...
Continuano le iniziative supportate da Fertilgest e AgroNotizie per far luce sugli aspetti tecnico-normativi dei mezzi tecnici. A Bari, la Biostimolanti Conference organizzata da Arptra e Fruit Communication
di Cristiano Spadoni
Cinquecento tecnici, 33 relazioni, 24 partner dell'iniziativa: sono i numeri della Biostimolanti Conference che ha fatto il proprio debutto a Bari, sotto la magistrale regia dell'Arptra, l'Associazione regionale dei tecnici e ricercatori pugliesi, e di Fruit Communication.
Quattro ...
L'evento è organizzato da Fruit Communication e Arptra, Fertilgest® è content partner. Martedì 11 febbraio 2020 al Nicolaus Hotel di Bari
Scoprire e approfondire il mondo dei biostimolanti attraverso l'esperienza di tecnici, ricercatori e operatori del settore. E' questo l'obiettivo della Biostimolanti Conference, organizzata da Fruit Communication e Arptra e di cui Fertilgest® è content partner. Appuntamento ...
Il prodotto, caratterizzato da un elevato grado di purezza e solubilità, aumenta la tolleranza agli stress nelle piante
Le condizioni di stress, legate a fattori abiotici, climatici, biotici, a particolari stadi fenologici e tecniche colturali, alterano nella pianta l'equilibrio cellulare, in particolar modo alterano la permeabilità delle membrane cellulari. Questa reazione fisiologica interferisce con ...