È questa la promessa di Adama, una promessa che guida la nostra condotta quotidiana per rendere la vita degli imprenditori agricoli italiani più semplice, fornendo strumenti e soluzioni capaci di facilitare l’attività in un settore ricco e complesso. Crescere rappresenta il beneficio più tangibile della semplicità. Adama vuole contribuire alla crescita del mondo agricolo, in termini di quantità e qualità delle produzioni. Insieme si può crescere e lo si può fare con semplicità. Insieme vuol dire condividere una visione, collaborare per trovare una soluzione. Adama intende percorrere questo cammino in maniera armonica, insieme alla grande comunità agricola italiana, perché le sfide che attendono il settore necessitano della collaborazione di tutti.
Legenda
Prodotto biologico
Prodotto per il garden
ACTIVUS ME reg. n. 17116 del 7/12/2017 | ||
AGIL reg. n. 9005 del 2/12/1996 | ||
ANTIGRAM GOLD reg. n. 13455 del 2/10/2006 | ||
APOLLO SC reg. n. 7541 del 6/10/1988 | ![]() |
|
AVANA reg. n. 17123 del 7/12/2017 | ||
BANJO reg. n. 13905 del 9/12/2010 | ||
BREVIS reg. n. 16084 del 16/05/2014 | ||
CARNIVAL FOUR reg. n. 17434 del 23/07/2019 | ||
CARNIVAL RIO reg. n. 9634 del 14/05/1998 | ||
CARSON 45 WG reg. n. 15630 del 20/12/2012 | ||
CERERIS reg. n. 17803 del 17/02/2021 | ||
CLEMATIS reg. n. 17746 del 4/12/2020 | ||
CONTATTO 320 reg. n. 9790 del 30/10/1998 | ||
DAVAI reg. n. 17209 del 21/10/2019 | ||
ELEGANT 2 FD reg. n. 16553 del 24/12/2015 | ||
EMBRELIA reg. n. 15377 del 22/01/2018 | ||
EXTASE R reg. n. 17657 del 1/09/2020 | ||
FEINZIN 70 DF reg. n. 14058 del 17/01/2012 | ||
FOLPAN 80 WDG reg. n. 8601 del 3/12/1994 | ||
FOLPAN GOLD reg. n. 12878 del 3/01/2006 | ||
GOLTIX reg. n. 2732 del 16/01/1978 | ||
KITAMBA reg. n. 16538 del 26/01/2016 | ||
LAMDEX EXTRA reg. n. 8259 del 4/05/1993 | ||
LENNS reg. n. 16051 del 25/03/2014 | ||
LEOPARD 5 EC reg. n. 11243 del 15/03/2002 | ||
LUMA-KL reg. n. 13402 del 24/01/2007 | ||
MAVITA 250 EC reg. n. 15293 del 29/12/2011 | ||
MAVRIK SMART reg. n. 9800 del 2/11/1998 | ||
MERPAN 80 WDG reg. n. 8102 del 9/11/1992 | ||
MERPLUS reg. n. 16753 del 21/11/2019 | ||
MEXIRAM HI BIO reg. n. 11711 del 23/07/2003 | ![]() |
|
MEXIRAM TRI HI BIO reg. n. 16564 del 29/02/2016 | ![]() |
|
MIRADOR SC reg. n. 15111 del 25/03/2011 | ||
MIRADOR TURBO reg. n. 17824 del 1/04/2021 | ||
MIRADOR XTRA reg. n. 12813 del 30/03/2007 | ||
MITOR reg. n. 17117 del 7/12/2017 | ||
MOMENTUM reg. n. 15235 del 12/09/2014 | ||
NICOGAN V.O. reg. n. 13242 del 10/06/2010 | ||
NIMROD 250 EW reg. n. 13771 del 2/04/2007 | ||
NOXIS M reg. n. 10226 del 20/12/1999 | ||
PARLEAF reg. n. 17807 del 12/02/2021 | ![]() |
|
PELER reg. n. 17071 del 19/10/2017 | ||
PIRIMOR 50 reg. n. 4701 del 17/03/1982 | ||
POSTSCRIPT 80 reg. n. 17585 del 23/12/2021 | ||
PRAXIM reg. n. 17066 del 6/10/2017 | ||
PYXIDES DUO reg. n. 15753 del 9/08/2017 | ||
QUANTUM reg. n. 12622 del 10/06/2010 | ||
QUANTUM F reg. n. 13298 del 26/07/2011 | ||
QUANTUM L reg. n. 17078 del 26/10/2017 | ||
QUANTUM R-OK reg. n. 16283 del 27/06/2016 | ||
REFLECT reg. n. 16318 del 10/03/2017 | ||
SANVINO reg. n. 15127 del 5/07/2013 | ||
SCHERMO 0.5 G reg. n. 14479 del 26/01/2009 | ||
SCIROCCO 125 EW reg. n. 15990 del 14/02/2014 | ||
SEEDRON reg. n. 16152 del 28/04/2016 | ||
SEGURIS ERA reg. n. 16635 del 11/07/2017 | ||
SEGURIS XTRA reg. n. 16139 del 17/02/2015 | ||
SPYRALE reg. n. 9757 del 23/09/1998 | ||
STOPPER P reg. n. 15229 del 28/10/2013 | ||
SULCOTREK reg. n. 10585 del 6/09/2000 | ||
SULTAN reg. n. 11526 del 6/12/2002 | ||
TAIFUN MK CL reg. n. 15401 del 22/06/2012 | ||
TIMELINE TRIO reg. n. 14935 del 18/10/2011 | ||
TIPTOR ULTRA reg. n. 14967 del 28/10/2011 | ||
TOPIK 240 EC reg. n. 8929 del 1/10/1996 | ||
TRIMMER 50 WG reg. n. 16575 del 19/09/2018 | ||
VALLEY reg. n. 16616 del 8/03/2018 | ||
ZAKEO 250 SC reg. n. 17099 del 22/01/2018 |
di Vittoriana Lasorella
Il 14 marzo 2022 è stato approvato dal Consiglio Regionale della Puglia il Piano d'Azione per il Contrasto e la Prevenzione della Diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia per l'anno 2022. È il documento che descrive l'organizzazione delle indagini, il numero delle piante da ...
di Donatello Sandroni
Terza puntata 2022 della serie "In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.Rispetto all'aggiornamento precedente, al 21 febbraio 2022, va segnalato un nuovo agente attivo nel panorama ...
di Donatello Sandroni
Primo articolo del 2022 della serie "In&Out", con l'aggiornamento dei formulati che entrano ed escono nei cataloghi di diverse aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.Rispetto all'aggiornamento precedente, al 21 dicembre 2021, non si segnala alcun nuovo agente attivo. Al ...
Abbonati al feed RSS di
Adama Italia su AgroNotizie
Sfoglia tutti gli articoli di
Adama Italia
Adama APP. Un approccio digital alla sostenibilità. Adama vuole essere a fianco dell'agricoltore offrendo servizi utili per il suo lavoro per un uso sostenibile degli agrofarmaci nel rispetto dell’ambiente.
Bolzano nuovamente capitale della mela: dal 15 al 17 novembre 2018 il mondo della mela si è incontrato a Interpoma, alla sua undicesima edizione. La redazione di Plantgest.com vi racconta le principali novità in tema innovazione e internazionalizzazione: ••• https://plantgest.imagelinenetwork.com/it/news/2018/11/30/piu-innovazione-nella-mela-del-futuro/61029 ••• www.plantgest.com è un sito del network di Image Line: www.imagelinenetwork.com Servizio realizzato da: Barbara Righini e Alessandro Piccolo In questo video: • Kurt Werth, responsabile congresso "La mela nel mondo" www.fierabolzano.it/interpoma/la-mela-nel-mondo.htm • Walter Guerra, direttore Istituto Frutti-Viticoltura, Laimburg www.laimburg.it/it/collaboratori.asp?someadr_apid=174143 • Massimo Tagliavini, Libera Università di Bolzano https://www.unibz.it/it/faculties/sciencetechnology/academic-staff/person/209-massimo-tagliavini • Mirko Casagrandi, responsabile enti ufficiali e supporto tecnico Adama www.adama.com/italia/it/ • Franco Vitali, responsabile tecnico Biolchim www.biolchim.it • Angelo Benedetti, presidente Unitec https://www.unitec-group.com/ Leggi l'articolo completo: https://bit.ly/2VHTjEY -------------------------------------------------------- La fiera si è confermata punto di riferimento internazionale ed osservatorio privilegiato per tutto ciò che si muove nell’orbita della melicoltura: dalla ricerca al campo, dai commercianti ai mercati. Il Trentino Alto Adige, d’altra parte, secondo dati forniti durante il convegno 'La sostenibilità come fattore di competitività per le Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli nel contesto della Pac 2020', rappresenta il 32% della produzione nazionale di mele. Secondo l'associazione mondiale della mela e della pera, Wapa, nel 2018 la produzione dell'Unione europea dovrebbe attestarsi sui 12,6 mln di tonnellate in crescita rispetto al 2017, anno da dimenticare per la melicoltura, così come in crescita dovrebbe essere il raccolto 2018 per quanto riguarda l'Italia (2,2 mln di tonnellate contro gli 1,7 mln di tonnellate del 2017, in calo però rispetto al triennio precedente). La Polonia resta il terzo produttore mondiale dietro Cina e Stati Uniti. A catturare più di tutto l'attenzione degli operatori sono state le numerose nuove varietà presentate. Ci sono grandi aspettative per quelle a polpa rossa come Red Moon® Surprise* e per quelle di piccolo calibro come Rockit® PremA69* e Isaaq® CIV323*. "L'innovazione varietale - ha detto Thomas Mur, direttore della Fiera di Bolzano, a Plantgest - è un tema molto emozionale. Spesso Interpoma viene utilizzata come trampolino di lancio per nuove mele. Perché una nuova varietà arrivi sul mercato ci vogliono 15 anni almeno ed è naturale che il debutto si carichi di aspettative". Sempre secondo il direttore, fra gli stand si poteva sentire grande fermento: "Il movimento era percepibile, c'è grande attesa per come si assesterà il mercato", ha detto Mur. "Durante il convegno 'La mela nel mondo' sono stati forniti i primi dati sui paesi a noi limitrofi e su Russia e Cina. Sicuramente durante i prossimi mesi saranno molto dibattuti e analizzati". Grande attenzione al tema tecnologia con la prima edizione del Technology Award e spazio anche alle startup con uno spazio loro dedicato: "Durante la Fiera abbiamo cercato di favorire l'incontro fra queste nuove realtà e quelle consolidate, le startup presenti avevano come focus sensoristica e big data e noi abbiamo favorito i contatti in modo che lo spirito di rete fra aziende presenti da tempo sul mercato e queste nuove realtà si diffondesse. L'innovazione deve essere la forza motrice", ha concluso Thomas Mur. La redazione di Plantgest.com ha visitato la Fiera ed ha chiesto a ricercatori, tecnici e protagonisti del settore di raccontarci come l'innovazione stia cambiando la mela e la melicoltura di oggi. -- Soundtrack: Upbeat Corporate by Canoe_Music via EnvatoMarket-AudioJungle