Archivio articoli
Articoli di giugno 2025
Trovati 175 articoli
Le vie del grano, incontro alla Sezione Sud Est dei Georgofili
Passato e futuro del frumento al centro della giornata di studio che si terrà mercoledì 2 luglio 2025 alle 16:30 a Villa Larocca, Bari
John Deere acquisisce Sentera
Con l’acquisizione di Sentera, fornitore di soluzioni di imaging remoto, John Deere amplia il ventaglio di soluzioni smart volte a migliorare la redditività, l'efficienza e la sostenibilità delle aziende agricole
Dermatite bovina, sale l'allarme
Un nuovo caso di lumpy skin disease, questa volta in un allevamento del mantovano. Trasmessa da zanzare e altri insetti, è elevato il rischio di una nuova emergenza sanitaria per la zootecnia. All'origine le falle nelle misure di biosicurezza
L'export traina i salumi italiani
Calano i consumi interni ma crescono le esportazioni. Principale destinazione l'Europa, ma crescita a due cifre per i Paesi terzi, con gli Usa a guidare la classifica. Al centro dell'assemblea di Assica le incertezze da superare e le sfide da affrontare
Pac post 2027: più ambiziosa, finanziata e incentrata sui giovani
Con il position paper, frutto di due anni di lavoro, il Ceja invita a riflettere sullo scenario agricolo europeo tra ricambio generazionale, fondi comunitari, gestione del rischio e sostenibilità
Xylella, nuovo focolaio a Bisceglie in zona indenne
Quattro olivi infetti rinvenuti in un'area di servizio dell'Autostrada Napoli Bari, tratto Candela-Bari. L'Osservatorio Fitopatologico della Regione Puglia ha circoscritto l'area buffer e assunto le misure del caso
Gruccioni, che impatto hanno sull'apicoltura? Dite la vostra
Aapi, l'Associazione Nazionale Apicoltori Professionisti Italiani, insieme ad alcuni enti di ricerca, sta proponendo una serie di domande per cercare di capire come questi uccelli impattino sulle attività apistiche, con l'obiettivo di valutare il problema e cercare delle soluzioni
Benessere animale, focus ai Georgofili su valutazione e certificazione
Lunedì 30 giugno 2025 all'Accademia dei Georgofili di Firenze, ore 09:30. Sarà possibile seguire l'incontro anche online
Nuovo impianto di mirtillo? Come partire con il piede giusto
In vaso o a terra? Quale varietà scegliere e come strutturare un nuovo impianto? Sono numerose le domande che un agricoltore si pone quando deve rinnovare un impianto di mirtilli o investire per la prima volta. Facciamo il punto con gli esperti
Il lungo viaggio di FederUnacoma nella storia italiana
Si sono svolti a Bologna, negli spazi di Palazzo Albergati, i festeggiamenti per gli 80 anni di attività dell'associazione dei costruttori di macchine agricole italiani che oggi guidano la nostra agricoltura nel viaggio verso l'eccellenza tecnologica e imprenditoriale
Cereali, cresce il disavanzo nel primo trimestre
Incremento del deficit commerciale: oltre 152 milioni in più rispetto allo stesso periodo 2024. L'import registra segnali positivi, mentre l'export arranca sul fronte del valore
Politiche agricole, mettiamo la scienza al centro
L'Accademia dei Georgofili ha presentato Agricoltura 2030, un documento che ha come scopo quello di fotografare lo stato dell'arte dell'innovazione in agricoltura. Uno strumento utile ai decisori politici, nazionali ed europei, per supportare la transizione verso un'agricoltura più produttiva e sostenibile
Pac, Agea liquida altri 96 milioni di euro
Oggi, 27 giugno 2025, l'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura emetterà l'ultima raffica di decreti di pagamento in vista della scadenza del 30 giugno 2025, data entro la quale deve essere completato il saldo della domanda unificata sulla campagna 2024
Macchine forestali in azione a FUTAExpo 2025
Al via la prima edizione di FUTAExpo, dedicata a prove di macchine, attrezzature e tecnologie per la filiera del legno. Organizzata da Itabia in collaborazione con FederUnacoma e CNR-IBE, la Fiera si tiene a Barberino del Mugello dal 4 al 6 luglio
Lombardia, risorse per agroindustria e promozione del vino
Dal Psr per il settore agroalimentare arrivano 30 milioni per il sostegno all'ammodernamento al fine di accrescere la competitività delle aziende. 2,5 milioni dall'Ocm Vino per i mercati extra Ue
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate