Nord Italia, Emilia Romagna e Piemonte in campo per contrastare la peste suina
Il quadro della situazione è complicato. Regioni in campo per prevenire e ridurre il fenomeno
Il quadro della situazione è complicato. Regioni in campo per prevenire e ridurre il fenomeno
Secondo Eurostat in Europa si sta assistendo a una costante diminuzione dei capi d'allevamento totali. In Spagna, Francia e Germania si registrano gli allevamenti più grandi, mentre sono nettamente inferiori quelli in Italia
Prendendo in considerazione la prossima applicazione del Regolamento, fissata per il 16 luglio 2022, si può verificare che sono assenti alcuni importanti elementi normativi
Agricoltura 4.0, innovazione, foraggicoltura, filiera del mais e della vite. Queste le tematiche trattate duranti i primi laboratori organizzati dal Consorzio in collaborazione con aziende del settore e istituti tecnici piacentini. In programma altri incontri per sostener l'agricoltura dei giovani in agricoltura
Succede ad Alberto Ancora alla guida dell'Associazione Nazionale Imprese Agrofarmaci
Guardando con attenzione all'andamento dei prezzi e a quello demografico
L'Osservatorio Anbi per le risorse idriche lancia l'allarme per il Lago di Bracciano e il Tevere, sotto di un metro rispetto alla norma. Nel Lazio le piogge del 2022 sono più che dimezzate rispetto alle medie stagionali. Soffre il Garigliano
Adottato un Decreto Ministeriale che consente alle imprese enologiche di stornare i soldi per la promozione in Russia, Bielorussia e Ucraina verso altri Paesi terzi. Nel provvedimento compresa anche la Cina per le misure anti covid-19
Il raggiungimento di elevati standard produttivi è un requisito fondamentale tanto in agricoltura convenzionale quanto in biologico. Biolchim spiega come ottenere calibri e qualità eccellenti
Martedì 31 maggio 2022, alle 17:30, si terrà ad Ariis di Rivignano Teor (Ud) l'incontro tecnico a cura di Aiab Friuli Venezia Giulia
In Messico vengono coltivate delle varietà particolari di mais che non hanno bisogno di fertilizzanti azotati in quanto ciò che serve alla pianta per crescere viene fornito dalla simbiosi tra mais e consorzi di batteri azotofissatori che vivono in un gel prodotto dalla pianta stessa
Alzchem Trostberg GmbH è l'unico titolare in Italia dell'autorizzazione del Ministero della Salute del prodotto fitosanitario e - in Europa - del principio attivo forchlorfenuron
L'agricoltore che produce olio extravergine d'oliva può indicare liberamente una data di scadenza con la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro il...". Ma per determinare la longevità dell'olio le variabili da tenere in considerazione sono molte. Ecco allora le risposte ad alcuni dubbi sulla reale scadenza dell'olio d'oliva e su come fare a capire se è ancora commestibile
Qualche suggerimento per ridurre i danni dovuti alla predazione di questi uccelli sugli alveari, danni spesso non particolarmente gravi, ma con cui si deve convivere dal momento che questi uccelli sono una specie protetta
Il Crea invita tutti gli apicoltori italiani a contribuire alla ricerca sulle sottospecie di api mellifiche del Mediterraneo, per poterne valutare lo stato di conservazione, le potenzialità di adattamento e per poter stabilire le linee guida per i programmi di selezione futuri
Non trovi un articolo? Prova con la ricerca »