Nord Italia, focus su promozione e agromeccanica
Risorse in Piemonte per la valorizzazione sulle produzioni di qualità, mentre in Emilia Romagna si punta su macchinari sostenibili. La Lombardia chiede la riattivazione della Misura 21 Psr
Risorse in Piemonte per la valorizzazione sulle produzioni di qualità, mentre in Emilia Romagna si punta su macchinari sostenibili. La Lombardia chiede la riattivazione della Misura 21 Psr
C'è il nuovo protocollo per la movimentazione del bestiame tra zone d'Italia a differente status zoosanitario, previsti aiuti per le aziende avicole danneggiate da restrizioni sanitarie. Cambiano le norme sulle Op ortofrutticole, recepite norme Ue sul biologico
Gli strumenti per un uso più consapevole ed equilibrato, così da ottimizzarne l'impiego, ridurre gli sprechi e dosare le quantità in base all'effettiva necessità delle colture in campo, ci sono. Il passo successivo sta nell'utilizzarli
Quando la concentrazione di molibdeno nel terreno è molto bassa risulta fondamentale applicare il formulato di Lea per via fogliare sulle colture sensibili alla mancanza di questo microelemento
I fiumi e i laghi del Settentrione sono in momentanea ripresa: preoccupa l'incostanza di portate e livelli idrometrici dei fiumi. L'Osservatorio delle Risorse Idriche dell'Anbi ora sposta l'allerta sul Centro Sud, dove pesa la scarsità di piogge primaverili
A disposizione contributi fino a 350mila euro ad azienda per interventi di miglioramento delle strutture produttive. Si attende la pubblicazione del bando
A disposizione 2 milioni di euro per progetti di innovazione e di cooperazione portati avanti da aziende agricole e forestali ed enti di ricerca o di trasferimento tecnologico. Scadenza il 31 maggio 2022, all'interno il link al bando
È lo Spices & Herbs Global Expo la novità dell'anno della manifestazione in programma a Rimini dal 4 al 6 maggio 2022. Nel ricco programma di eventi anche la 10° edizione del Forum Fippo
Il profilo Instagram racconta al consumatore quanta passione e competenza, accompagnate da ricerca e innovazione, ci siano dietro ai prodotti che arrivano sulla tavola degli italiani. Si parte con il pomodoro
Europêch 2022: le prime indicazioni a livello europeo stimano 515mila tonnellate, con una crescita del 31% rispetto all'anno precedente quando era stato toccato il livello più basso degli ultimi 30 anni. Per l'Italia previste poco meno di 263mila tonnellate, +40% sul 2021
Questi gli argomenti trattati durante l'evento "La contaminazione puntiforme e la gestione delle acque reflue" organizzato nell'ambito del progetto Trainagro2020
Nelle colture orticole la fase del trapianto è una fra le più delicate, generando diversi gradi di stress nelle giovani piantine. Blackjak Bio® di Sipcam Italia aiuta le colture a superare brillantemente questa fase critica
Coleotteri polifagi appartenenti a diverse specie, attaccano i semi in fase di germinazione e la parte interrata del culmo, portando alla morte la pianta stessa. Ma quali sono le principali strategie di difesa? A cura di Agricola 2000
Cresce l'interesse nei confronti dei vitigni resistenti ad oidio e peronospora. Ma quanto sono resistenti questi nuovi vitigni? Proviamo a fare il punto
A disposizione 9 milioni di euro per finanziare l'acquisto di attrezzature o beni immateriali per migliorare la lavorazione e la commercializzazione. A breve l'apertura delle domande di contributo
Non trovi un articolo? Prova con la ricerca »