Trovati 16 articoli
- mostrati da 1 a 15 - 2 pagine
Organizzato da Silvio Fritegotto, il corso di formazione fornirà conoscenze tecniche di livello professionale per impostare una coltura idroponica e preparare le soluzioni nutritive per la fertirrigazione. Pescia (Pt), 19-20 marzo 2020
Notizie dal mondo nella settimana dal 6 al 12 novembre 2019
La Regione stanzierà nei prossimi tre anni 4,5 milioni di euro per supportare gli agricoltori e per contrastare Cimice asiatica, Drosophila e Popillia
E' il fatturato del turismo in vigna e cantina secondo il 15° Rapporto sul Turismo del vino in Italia presentato a Telese Terme (Bn) sabato 9 novembre dall'Osservatorio sul turismo del vino
Approvato il protocollo d'intesa tra Mipaaf e Mibact che consente di ripiantare gli olivi in deroga alla normativa sul paesaggio
C'è tempo fino al 1° dicembre 2019 per iscriversi al concorso. I progetti saranno dedicati alla riqualificazione, attraverso sistemi di agricoltura urbana innovativi, di tre siti: Lanuvio (Italia), Galliera (Italia) e Longyearbyen (Norvegia)
Colore brillante e ottima spinosità per la varietà sviluppata da Enza Zaden. Sul fronte del gusto un prodotto sempre bitter-free e croccante
Può il pomodorino, tradizionalmente mangiato crudo, essere utilizzato dall'industria conserviera per produrre pelati e salse? Se ne discuterà all'International Symposium on tomato genetics for mediterranean region
Presentato al Merano WineFestival 2019, il documento ha come temi principali il quadro politico normativo, il commercio, la sostenibilità e la comunicazione
Hanno scelto la strada della lotta biologica ottenendo risultati positivi: le esperienze dell'azienda agricola Eridano e degli associati di Cantine riunite e Civ
Completata la raccolta: 350mila tonnellate lorde. Pieno potenziale, qualità e colore molto buoni, e +20% per il biologico
57mila ettari di terra, mille operai e tecnologie all'avanguardia fanno di Agricost, in Romania, l'azienda agricola più grande in Europa e una tra le più innovative
Inaugurato il progetto coordinato dall'Università di Pisa che vuol sfruttare gli scarti di coltivazione per allevare insetti da trasformare in alimenti per pesci, animali da compagnia e avicoli, nell'ottica dell'economia circolare e della possibilità di nuove produzioni aziendali
7 e 11 novembre 2019. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
Ferme e stabili le quotazioni delle granaglie biologiche. Esordio sia per le clementine sia per le mele rosse di montagna