Trovati 350 articoli
- mostrati da 91 a 105 - 24 pagine
Gli assessori delle 15 regioni sostenitrici del criterio di riparto oggettivo scrivono al ministro Patuanelli e sottolineano l'urgenza di assumere una decisione, mentre la possibilità di una intesa a maggioranza prospetta il rischio di un possibile ricorso
Oltre dieci milioni per incentivare l'inerbimento, la conversione di seminativi in pascoli e l'agricoltura conservativa a favore della conservazione della sostanza organica e della biodiversità
Dopo la travagliata vicenda giudiziaria, l'assessore Pentassuglia annuncia i primi 11 decreti di finanziamento alle imprese condotte da under 40 tra premio per il primo insediamento, contributo in conto capitale e altre forme di aiuto
A disposizione oltre 318mila euro per gli indennizzi dei danni diretti e indiretti causati dai predatori nel corso del 2020. Scadenza il 30 aprile 2021. All'interno il link al bando
L'Agenzia europea ha ripetuto nel triennio 2016-2018 le valutazioni già effettuate nel triennio precedente, evidenziando come l'esposizione non sia cambiata significativamente nel tempo
Approvato dal Mipaaf il "Bando miele" per la realizzazione di progetti nel comparto. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
L'agricoltura 4.0, intesa come somma di agricoltura di precisione e digitale, può essere uno strumento utile a rendere più sostenibile l'agricoltura, a patto che venga utilizzata con cognizione di causa. Facciamo due esempi
La Casa lombarda sta sviluppando le collaborazioni già in essere con la società spagnola vocata alla produzione di biostimolanti e di fertilizzanti speciali
Molte aziende olivicole sono in attivo solo grazie agli aiuti Pac. Ecco allora cinque idee per aumentare la produttività e abbassare i costi di gestione dell'oliveto
Alla scoperta di piante officinali ed aromatiche a Casola Valsenio (Ra) nel Giardino intitolato al fondatore Augusto Rinaldi Ceroni. A cura del direttore Sauro Biffi e socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il 9 aprile si parlerà di come sono cambiati imprese, mercati e consumatori dopo un anno di pandemia. Appuntamento online al convegno di Cso Italy e Nomisma
Il mercato è ancora piccolo ma molto promettente: un'opportunità potrebbe essere la produzione con fotobioreattori utilizzando la luce Led al posto della luce naturale
Presentati alle Giornate fitopatologiche 2020 un lavoro preliminare per valutare l'efficacia insetticida dell'Idrolato di Monarda didyma e prove sperimentali relative a un nuovo agrofarmaco a base di Paecilomyces fumosoroseus ceppo FE 9901
Gea apre virtualmente le sue porte per mostrare la schiusura delle gemme. Online e sui canali social ogni giorno una diversa specie arborea: una visita guidata in pillole accompagnati dalle parole del professor Ferrini e immagini suggestive
Dal convegno di Assosementi e del Crea è emerso che i margini di crescita sono elevati, ma è necessario istituire una filiera