Agricoltori come primi custodi del suolo, arrivano le Linee guida Fao
Convegno sulla gestione sostenibile. Il pianeta perde 500 ettari al ritmo di ogni mezz'ora
Convegno sulla gestione sostenibile. Il pianeta perde 500 ettari al ritmo di ogni mezz'ora
Grazie all'aggiornamento di QdC® - Quaderno di Campagna®, ora puoi vedere avvisi e informazioni utili sulla gestione della tua attività agricola direttamente nella home page del software
Notizie dal mondo nella settimana dal 28 novembre al 4 dicembre 2019
Se è vero che di prodotto in Italia ce ne è poco, l'industria partirà con le importazioni
Vantaggi e svantaggi di un contratto di filiera: quando e come sceglierlo, quali le valutazioni da fare. E soprattutto quali strategie in campo adottare una volta che si è deciso di aderirvi
Nessuna novità per i grani e i foraggi certificati come biologici. Stabile anche l'ortofrutta
La nuova varietà di riso nero Jemma è un'esclusiva della famiglia Praino che, con 450 ettari di risaie terrazzate e irrigazione a scorrimento, produce risoni di alta qualità nella piana di Sibari. E il ciclo della filiera si chiude con la riseria Magisa
Rifiutata al Pe la proposta della Commissione Ue di autorizzare l'importazione di prodotti contenenti o costituiti da quattro Organismi geneticamente modificati resistenti agli erbicidi
Il secondo convegno nazionale Compag è in calendario il prossimo 12 dicembre a Cassino (Fr)
Da molteplici prove sperimentali Tessior®, a base di boscalid e pyraclostrobin, si è rivelato soluzione affidabile per prevenire il mal dell'esca della vite
Il bio convince il consumatore e la domanda non manca, ciò che preoccupa è la possibilità che in futuro l'offerta di prodotto non riesca a soddisfare la richiesta
Domani, giovedì 5 dicembre 2019, ore 10.00, nella sala Cavour del Mipaaf a Roma
Soluzione ideale per la concimazione di fondo, sia in pieno campo, sia in serra Biointegral di Agridast è un concime organo minerale NPK B.T.C., ovvero a basso tenore di cloro
28 novembre e 2 dicembre 2019. Prezzi e tendenze per ortofrutta e cereali dai mercati all'ingrosso e dalle borse merci
L'utilizzo di sensori e dell'intelligenza artificiale permette ai vari attori della filiera ortofrutticola di fornire ai consumatori moderni i prodotti che cercano
Non trovi un articolo? Prova con la ricerca »