Campi connessi, il gruppo operativo per l'agricoltura digitale in Toscana
E' online da fine anno il sito del progetto che vede coinvolti aziende, enti e istituti di ricerca per sviluppare e promuovere l'informatizzazione in agricoltura
E' online da fine anno il sito del progetto che vede coinvolti aziende, enti e istituti di ricerca per sviluppare e promuovere l'informatizzazione in agricoltura
Prorogata fino al 2 febbraio 2021 la scadenza per finanziare progetti pubblici e privati in aree deboli. All'interno il link al bando
I sottoprodotti della produzione di zucchero da barbabietole italiane verranno trasformati in fertilizzante dall'azienda del gruppo Roullier
Il formulato di Sumitomo è a base di di Trichoderma atroviride ceppo I-1237, autorizzato per il controllo delle malattie del legno della vite
Negli scorsi giorni è stata inaugurata in Toscana la prima serra aeroponica
L'operazione conclusa il 31 dicembre 2020 ottimizza l'assetto del Gruppo, pronto a consolidare la posizione sui mercati extra Ue e a potenziare l'offerta per la fienagione
Dal 4 gennaio 2021 il manager americano è al timone del colosso al posto di Suzanne Heywood. Porterà avanti la strategia Transform2Win
L'inverno è arrivato e, con esso, la neve che può essere facilmente rimossa utilizzando i performanti modelli compatti della casa di Abbiategrasso
Il bioinsetticida a base di Beauveria bassiana in dispersione oleosa (OD) di Xeda Italia, grazie alle nuove estensioni di impiego, si presta ad essere ancora più versatile
Ieri in Borsa merci a Bari in crescita di 20 centesimi al chilogrammo solo l'extravergine biologico. Intanto le giacenze a fine dicembre sono in aumento su novembre, ma cala il sovrappiù sul 2019
Murgia: "Serviranno ulteriori risorse per compensare gli agricoltori. Regione Sardegna interverrà anche per gli allagamenti da piogge eccessive degli ultimi 40 giorni". Mentre si pensa ad un fondo rotativo per sostenere le polizze incentivate
Pubblicato il nuovo bando del ministero delle Politiche agricole che stanzia 4 milioni e 200mila euro. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Un marchio accolto positivamente dalla filiera che si è rivelato una vera e propria spinta per il consumo locale di frutta. L'esperienza francesce
Aumento dei costi e caduta delle quotazioni fanno precipitare la redditività degli allevamenti, favorendo al contempo i margini delle imprese di trasformazione. La conferma nelle analisi del Crefis
L'azienda ha allargato la sua offerta e sviluppato una linea di prodotti altamente efficaci, caratterizzati da un elevato standard qualitativo delle materie prime e dei processi produttivi usati
Non trovi un articolo? Prova con la ricerca »