Tempo pazzo, l'agricoltura trema
Colpiti dal gelo ettari di frutteti, vigneti e orticole nel Nord e Centro Italia. Danni ingenti alla produzione secondo le prime stime delle organizzazioni agricole
Colpiti dal gelo ettari di frutteti, vigneti e orticole nel Nord e Centro Italia. Danni ingenti alla produzione secondo le prime stime delle organizzazioni agricole
All'appuntamento organizzato dai giovani di Agia-Cia, focus sull'agricoltura digitale. Fra i relatori anche Ivano Valmori di Image Line
Un sistema di tutela del made in Italy, ricerca e impresa e attenzione alla blockchain
Il 2 febbraio 2021 è stato adottato e pubblicato un nuovo decreto legislativo sulle norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi: che cosa prevede?
In Emilia-Romagna quota di risorse importante per le mense scolastiche biologiche, mentre in Lombardia si è aperto un nuovo bando da 44,5 milioni di euro per progetti di tutela ambientale e biodiversità
I Parte: il tarassaco russo. A cura di Mario A. Rosato
La formulazione a base di poltiglia bordolese di Manica è stata autorizzata in via emergenziale per 120 giorni
Il nuovo fertilizzante idrosolubile di Compo Expert è ad elevato contenuto di fosforo e con azoto stabilizzato con tecnologia Net
Denis Piccolo, product manager di BKT, coordinerà le attività del Gruppo focalizzato sui pneumatici agricoli nell'European tyre and rim technical organisation
Alcuni nuovi rimorchi MR formano con i trattori treni agricoli eccezionali, obbligando gli operatori a chiedere permessi e pagare indennizzi per circolare. Serve un cambio di passo da parte dello Stato
Investimenti in ricerca e Psr tagliati su misura potrebbero rilanciare la maiscoltura in Italia. Vediamo come
In commercio sono disponibili differenti vitigni resistenti ad oidio e peronospora. Varietà, sia a bacca bianca che rossa, che necessitano di pochissimi trattamenti di difesa all'anno e possono rappresentare una alternativa sostenibile soprattutto in alcuni contesti. Facciamo il punto
Coldiretti segnala la possibilità di danni molto ingenti alla viticoltura e alle colture ortofrutticole, tutte partite in anticipo per le elevate temperature di marzo ed ora coperte dalla brina. Prossimi giorni decisivi per capire come evolverà la situazione
Abbiamo intervistato il professor Pierdomenico Perata della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa che, insieme a ricercatori del Cnr di Pisa e di Napoli, ha scoperto e pubblicato il ruolo dello iodio per la fisiologia delle piante
La trattativa continua in Commissione Politiche agricole della Conferenza Stato-Regioni. Lo ha annunciato ieri pomeriggio il presidente Bonaccini. Il dettaglio rivelato ieri sera dall'assessore campano Caputo, che ha incontrato ieri mattina il ministro
Non trovi un articolo? Prova con la ricerca »