Barbabietole da zucchero, il ruolo delle sementi nella produzione
Il talk show si terrà lunedì 27 gennaio 2025 alle 20:30 nella Sala Europa della Fiera di Forlì. Sarà possibile seguirlo in diretta sul sito di Agrilinea
Il talk show si terrà lunedì 27 gennaio 2025 alle 20:30 nella Sala Europa della Fiera di Forlì. Sarà possibile seguirlo in diretta sul sito di Agrilinea
Selezionate in base alle tue preferenze
Syngenta Vegetable Seeds con il nuovo catalogo pomodoro da industria 2024-2025 presenta la novità Tolerix che si aggiunge alle varietà Redix, Fantix e Miceno per affrontare la campagna con qualità e affidabilità
Aggiungi interessi a questa sezione
La coltivazione ad un singolo fusto è un sistema innovativo per il nocciolo che favorisce la meccanizzazione, un'alta resa e una qualità superiore delle nocciole, rendendo la corilicoltura più competitiva e sostenibile
Dopo venti anni di sperimentazione e microvinificazioni, condotte dall'Università di Milano in collaborazione con Winegraft, è stato scoperto che i portainnesti della serie M possono migliorare la qualità dei vini
Aumentare la sostanza organica, inerbire il suolo, utilizzare inoculi di microrganismi benefici e introdurre il pascolo di animali in vigna. Sono tutte pratiche di agricoltura rigenerativa che possono aiutare a progettare una viticoltura meno fragile, più durevole e resiliente
La potatura dell'olivo è un'attività essenziale per mantenere le piante in salute e renderle produttive. Ma come ogni arte va imparata e per questo, da Nord a Sud, si organizzano molti corsi di potatura dell'olivo. Ecco un elenco dei principali, suddivisi regione per regione
Dall'autoproduzione di ammendanti microbici al loro utilizzo in campo. L'esempio di un'azienda in provincia di Taranto che coltiva agrumi e olivi e produce fermentati ricchi di microrganismi utili. Questi possono aumentare la fertilità del suolo e stimolare la crescita delle piante
Il talk show si terrà lunedì 27 gennaio 2025 alle 20:30 nella Sala Europa della Fiera di Forlì. Sarà possibile seguirlo in diretta sul sito di Agrilinea
Appuntamento il 31 gennaio 2025 presso l'azienda Fèlsina Spa a Castelnuovo Berardenga a Siena. Il focus del convegno sarà la presentazione dei risultati finali del progetto B-Wine
Venerdì 14 febbraio 2025 al Campus Unitec di Lugo (Ra) si farà il punto sulle tecnologie più avanzate del settore