Viticoltura sostenibile e innovazioni hi-tech: in primo piano al Sitevi
Intervista a Isabelle Fabre, responsabile comunicazione per la manifestazione in programma a Montpellier (Francia), dal 29 novembre al primo dicembre
Questo articolo è stato pubblicato oltre 8 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Isabella Fabre, responsabile comunicazione per il Sitevi
Mancano poco più di due settimane al Sitevi, il Salone internazionale delle attrezzature, degli equipaggiamenti e dei servizi delle filiere vitivinicola ed ortofrutticola, che si terrà dal 29 novembre al primo dicembre 2011 a Montpellier, in Francia. Una panoramica completa di tutto ciò che serve al viticoltore ed al produttore di ortofrutta, oltre che al tecnico ed al contoterzista.
Per la redazione di Agronotizie, il viaggio è già iniziato: abbiamo intervistato Isabelle Fabre, responsabile comunicazione di Comexposium, organizzatore dell'evento.
A: Una viticoltura o tante viticolture? Grandi gruppi o piccoli vignaioli indipendenti? A chi si rivolge il Sitevi?
IF: Il SITEVI ha come vocazione quella di offrire soluzioni per tutti i profili di viticoltori, sia che si tratti di vignaioli indipendenti sia che si tratti di grandi tenute o gruppi.
Nel 2011, il SITEVI riunirà 750 espositori e fra questi 236 società che esporranno per la prima volta. Questi espositori, leader mondiali o PMI francesi o internazionali, vengono al SITEVI per incontrare vignaioli indipendenti, sia francesi che internazionali.
Questa 25^ edizione del SITEVI si propone come l’appuntamento imperdibile di tutti gli operatori del settore, qualunque sia la dimensione delle loro aziende.
A: Sviluppo sostenibile, un tema ricorrente e in primo piano per la filiera. Come verrà affrontato dalla manifestazione?
IF: Questa tematica sarà affrontata in modo particolare grazie a:
• Un’offerta di attrezzature, servizi e prodotti con la presenza di espositori quali Arkolia (metanizzazione dagli scarti vinicoli). Questi stand sono collocati all’interno del pad. 13.
• Workshop, il cui argomento principale sarà lo sviluppo sostenibile. Queste mini-conferenze aperte al pubblico si svolgeranno all’interno del pad. 11 e affronteranno tematiche quali l’eco-innovazione in cantina, la valorizzazione dei prodotti, la riduzione dell’utilizzo di erbicidi o la produzione di vino bio,...
Evidentemente la nozione di sviluppo sostenibile è presente fra i costruttori in quanto tutti devono conciliare, all’interno della loro gamma, produttività ragionata e sostenibilità.
A: Dalla viticoltura di precisione all'automazione della raccolta: vi sono tendenze chiare nel panorama delle innovazioni premiate nell'ambito del Sitevi?
IF: Per l’edizione 2011, 21 prodotti sono stati premiati nell’ambito del Palmarès dell’Innovazione: 3 Medaglie d’Oro, 8 Medaglie d’Argento e 10 Citazioni.
Emergono alcune macro tendenze:
• riduzione dei tempi di lavoro
• aumento della precisione nel lavoro
• rispetto delle esigenze ambientali
• miglioramento della produttività
• sicurezza degli utilizzatori
Fra i numerosi premiati, possiamo citare per esempio la medaglia d’oro della società Ero che ha presentato una macchina che sostituisce l’attività manuale e fastidiosa della cernita dei tralci facendo risparmare un tempo considerevole al viticoltore.
Non posso enumerare la totalità delle attrezzature premiate ma potrete trovare la presentazione completa sul sito web: www.sitevi.com
A cura di Cristiano Spadoni
Fonte: Agronotizie
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri