Economia e politica
Archivio articoli
Articoli di giugno 2025
Trovati 59 articoli
Le vie del grano, incontro alla Sezione Sud Est dei Georgofili
Passato e futuro del frumento al centro della giornata di studio che si terrà mercoledì 2 luglio 2025 alle 16:30 a Villa Larocca, Bari
Pac post 2027: più ambiziosa, finanziata e incentrata sui giovani
Con il position paper, frutto di due anni di lavoro, il Ceja invita a riflettere sullo scenario agricolo europeo tra ricambio generazionale, fondi comunitari, gestione del rischio e sostenibilità
Politiche agricole, mettiamo la scienza al centro
L'Accademia dei Georgofili ha presentato Agricoltura 2030, un documento che ha come scopo quello di fotografare lo stato dell'arte dell'innovazione in agricoltura. Uno strumento utile ai decisori politici, nazionali ed europei, per supportare la transizione verso un'agricoltura più produttiva e sostenibile
Pac, Agea liquida altri 96 milioni di euro
Oggi, 27 giugno 2025, l'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura emetterà l'ultima raffica di decreti di pagamento in vista della scadenza del 30 giugno 2025, data entro la quale deve essere completato il saldo della domanda unificata sulla campagna 2024
Lombardia, risorse per agroindustria e promozione del vino
Dal Psr per il settore agroalimentare arrivano 30 milioni per il sostegno all'ammodernamento al fine di accrescere la competitività delle aziende. 2,5 milioni dall'Ocm Vino per i mercati extra Ue
Trentino orientale, quattro bandi dal Gal
5,8 milioni di finanziamenti per quattro misure a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole e aree rurali dei territori della Valsugana, Tesino, Altipiani Cimbri e Primiero
Grano duro, la siccità persiste e continua a far danni in Nord America
Situazione in netto peggioramento sia in Canada che negli Usa, i mercati locali canadesi iniziano a reagire. In Italia il frumento duro torna in quotazione nelle borse merci di Altamura e Bari. Foggia mette a segno un aumento di 5 euro
Grano italiano: salviamo il salvabile
Qualche considerazione alla vigilia delle quotazioni di borsa
Agroalimentare: numeri, finanziamenti e innovazione
L'agrifood è uno dei comparti più rilevanti del made in Italy, ma oggi si trova di fronte numerose sfide e cambiamenti da affrontare. In tal senso un aiuto può arrivare dagli istituti di credito e dall'innovazione
Fito Academy, tutte le competenze tecniche che servono
Un percorso per la formazione e l'aggiornamento continuo di tecnici specialisti nel settore fitosanitario
Pac, Agea pubblica il Testo Unico sull'Ams
La circolare del 24 giugno 2025 raggruppa e riordina tutte le normative sull'Area Monitoring System ed è vigente già dalla campagna 2025. Il controllo satellitare insiste su tutti gli interventi a superficie del Primo e del Secondo Pilastro
Sicurezza sul lavoro: chi è l'Rspp
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è la persona che risponde al datore di lavoro per coordinare il servizio di prevenzione e di protezione dai rischi. Ma quanto è importante la sua presenza in un'azienda agricola?
Consiglio Agrifish, per la Pac serve un bilancio solido e dedicato
I ministri dell'Agricoltura Ue riuniti da ieri, 23 giugno 2025, a Lussemburgo ribadiscono la contrarietà ad un Fondo Unico per politiche agricole e di coesione territoriale, sottolineando anche l'esigenza di un budget consistente nel Qfp 2028-2034
Olio Evo, una certificazione volontaria per valorizzare quello italiano
È una delle proposte contenute nel disegno di legge per la valorizzazione dell'olio extravergine nazionale presentato ieri, 23 giugno 2025, al Senato in conferenza stampa. Tra le proposte anche una carta degli oli di qualità con bollino dal Masaf
Agricoltura di precisione, suoli e sostenibilità protagonisti ai Georgofili
Mercoledì 25 giugno 2025 alle 15:00, all'Accademia dei Georgofili a Firenze, sarà possibile seguire l'incontro anche online
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate