Economia e politica
Archivio articoli
Articoli di maggio 2025
Trovati 73 articoli
Campania, approvata la nuova Legge di riforma dei consorzi di bonifica
Il Consiglio Regionale ha dato il via libera definitivo a norme che consentiranno di affidare la gestione del reticolo idrografico minore agli enti, in una regione dove l'80% dei canali di fatto non è gestito ed è in carico per lo più alla Regione
Il grano duro a convegno nelle Marche
Venerdì 6 giugno 2025, sala Baldoni della Fondazione Opere Laiche Lauretane, ore 10:00 a Loreto (An)
Commodity, crolla il prezzo del riso
Il prezzo è quasi il 30% in meno rispetto a un anno fa secondo i dati Amis, complici le sovrapproduzioni asiatiche. Cresce il prezzo del mais, sostanzialmente stabile quello del grano. Calo per la soia
Biologico, insieme per crescere
AssoBio e il Consorzio il Biologico all'evento tenutosi a Bologna uniscono le proprie strade per dare maggiore forza alla voce del bio. In vista un documento congiunto con le richieste del settore da sottoporre alle istituzioni europee
Intelligenza artificiale in agricoltura, un convegno su potenzialità e uso corretto
Mercoledì 4 giugno 2025 dalle 15:00 all'Accademia dei Georgofili di Firenze, in presenza e online
Nuove frontiere in agricoltura
Come la scienziata brasiliana Mariangela Hungria ha vinto il World Food Prize 2025, il Nobel dell'agricoltura
Grano duro, calano i prezzi internazionali
Trascinati per lo più dalla diminuzione dei costi di trasporto, vanno giù il prezzo Fob del Cwad in Canada e del Northern Durum negli Usa. In Italia nelle borse merci si segnalano ulteriori cali ma concentrati a Bari, Altamura e Bologna
Toscana, 1.5 milioni per incentivare la bulatura dei cereali
A disposizione 209 euro ad ettaro per chi trasemina leguminose nei cereali autunno vernini. Scadenza il 16 giugno 2025, all'interno il link al bando
Agroinnovazione, donne, sostenibilità e… patate su Marte?
Le donne hanno un ruolo centrale in agricoltura, sono più propense ad innovare e sono particolarmente attente alla sostenibilità. A Macfrut 2025 un confronto con alcune protagoniste del settore agricolo, tra strategie e casi di successo
Sicurezza sul lavoro: chi è il dirigente
È il soggetto che attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa. Ma nello specifico, cosa fa il delegato del datore di lavoro?
Privativa vegetale: strumento strategico per l'agricoltura, anche con le Tea
La privativa vegetale è lo strumento cardine per difendere il diritto di proprietà intellettuale sulle nuove varietà. Per capire meglio come funziona la privativa e se può essere usata anche per le piante Tea, abbiamo intervistato Francesco Mattina, presidente del Cpvo
Agricoltura e salute mentale, convegno ai Georgofili
Giovedì 29 maggio 2025 ore 15:00 all'Accademia dei Georgofili di Firenze. Sarà possibile seguire l'evento anche online
Pac post 2027, il Consiglio Agrifish boccia il Fondo Unico proposto dalla Commissione
La posizione contraria di Italia e Grecia trova il consenso di 16 Stati membri su 27. La sintesi della Presidenza di turno polacca ribadisce la necessità di un bilancio separato e composto da due Pilastri di intervento. Il ministro Lollobrigida esulta
Toscana, le regole per la raccolta dei prodotti del bosco
Una breve guida sulle regole per raccogliere funghi, piccoli frutti, asparagi e tartufi nei boschi toscani per professionisti e non
Cento agricolture: conoscerle, comprenderle e trasmetterne il valore
Appuntamento il 28 maggio 2025 a Bologna con "Raccontare l'agricoltura con parole nuove", il corso di formazione per esplorare i nuovi temi e le nuove sfide dell'agroalimentare
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate