Economia e politica
Archivio articoli
Articoli degli ultimi 30 giornni
Trovati 98 articoli
Alluvione, per le denunce di sinistro ad AgriCat c'è tempo fino al 15 settembre 2023
Lo ha stabilito AgriCat con la circolare n 4 del 31 agosto scorso. La proroga giustificata dai problemi tecnici che avevano rallentato l'inserimento delle denunce sul portale della società di gestione del Fondo Mutualistico Catastrofale
Decreto Lavoro, tutte le modifiche al Testo Unico su salute e sicurezza
I cambiamenti riguardano interventi urgenti in materia di rafforzamento delle regole di sicurezza, di tutela contro l’infortunio e di aggiornamento del sistema di controllo da parte degli ispettori nei luoghi di lavoro. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
EVENTO RIPROGRAMMATO - Prevenzione e gestione del rischio in agricoltura
L'EVENTO E' STATO RIPROGRAMMATO AL 10 SETTEMBRE CON UN NUOVO PROGRAMMA L'incontro organizzato da Cia Campania in occasione del Bufala Fest con il sottosegretario Masaf Patrizio Giacomo La Pietra e il presidente Cia Cristiano Fini
Riso, tanto amato... Ma cosa vogliono i consumatori?
Più benessere, informazioni sulle varietà e Tea: la ricetta vincente per il mercato. Se n'è discusso agli Stati Generali del Consumo di Riso in Italia
Puglia, vendemmia dimezzata tra Bari e Bat
Nelle aziende biologiche le perdite in grappoli arrivano al 70%. Ma non solo: il grado zuccherino si rivela molto più basso del solito e le rese in vinificazione sono previste al 55-60% contro il 70-75% degli anni normali
Vino: quantità o qualità?
La Francia torna leader nella classifica dei Paesi produttori, mentre in Italia è stimato un calo del 14% rispetto al 2022. Ma se tutto il sistema lavorasse per innalzare la qualità e, di pari passo, il prezzo? Ecco qualche riflessione
Consorzi di bonifica, gli investimenti per l'ottimizzazione delle risorse
In Gallura risparmi idrici ottenuti limitando gli sprechi e tagliando le perdite, mentre in Toscana si porta l'acqua dove non era mai arrivata costruendo un acquedotto irriguo. In Veneto realizzato un sistema di monitoraggio dell'acqua
In Gazzetta: come cambieranno le tasse
La delega fiscale al Governo e le modifiche alle imposte in campo agricolo. Più difesa per le Dop. Il ricalcolo delle quote latte. Lotta alla flavescenza dorata. Peste suina africana, le decisioni di Roma e Bruxelles
Brevetti, via al Bando per il loro sviluppo sul mercato
Il Bando Brevetti+ favorirà l'acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto al fine di accrescere la competitività delle aziende, anche di nuova costituzione. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Vendemmia turistica: tra opportunità, normativa e limiti
Le linee guida per questa attività facilitano o disincentivano le aziende che intendono organizzare questo tipo di eventi? Molti gli spunti emersi al webinar organizzato da Upa Siena che è possibile rivedere online
Biologico e Pac, ecco il nuovo Decreto
Un Decreto Legislativo aggiorna le norme in ambito di agricoltura biologica e Pac, allineando la legislazione italiana ai regolamenti europei. Ecco cosa cambia e come assicurarsi di non commettere errori che possono risultare dolorosamente costosi.
Pnrr, frantoi oleari: cambiano le regole per gli aiuti
Il nuovo Decreto del 4 agosto 2023 del ministro dell'Agricoltura adegua l'intensità di aiuto ai nuovi orientamenti per gli aiuti al settore agricolo portandola dal 40 al 65%. Per i giovani agricoltori il contributo sale all'80% della spesa ammessa
Pac, Agea pagherà dal 16 ottobre gli anticipi su domanda unica e sviluppo rurale
Salvatore Carfì, nuovo direttore dell'area Coordinamento di Agea, conferma la strategia dell'Agenzia: dal 2024 il fascicolo aziendale diventerà la chiave di volta della semplificazione, con l'aggiornamento in tempo reale dei dati degli agricoltori
Inps, come richiedere l'esonero contributivo per i giovani agricoltori
La circolare n.74 del 3 agosto 2023 permette ai coltivatori diretti e agli Iap con meno di 40 anni di essere esonerati per 2 anni dai contributi previdenziali. All'interno i dettagli e le modalità per fare richiesta
Sicurezza nel settore agricolo: gli adempimenti per le aziende agricole
Le misure protettive e preventive sono finalizzate ad una corretta definizione dei rischi sul lavoro. Vediamo quali sono gli obblighi del datore di lavoro e i provvedimenti che deve redigere per tutelare la salute e la sicurezza degli operatori agricoli. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
L'agricoltura per me
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate