Pac: alcune conferme ed importanti novità
Sostanzialmente stabile il suo peso all'interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 con quasi 344 miliardi, a prezzi costanti, ai quali si aggiungono le risorse stanziate dal Next generation EU

Per l'entrata in vigore della nuova Pac occorrerà attendere fino al 2023: così ha deciso l'Unione europea che ha rinviato di due anni l'avvio del nuovo regime della Politica agricola comune. Il Regolamento 2020/2220 del 23 dicembre scorso ha definito cosa accadrà nel biennio 2021-2022, delineando i metodi da adottare in questo periodo di transizione in cui le vecchie norme dovranno essere adattate alle nuove esigenze ed ai nuovi obiettivi previsti dall'Europa. Leggi anche Una Pac prolungata e sempre più green Per analizzare in dettaglio i contenuti della disciplina comunitaria e cercare di fare chiarezza sulle regole che si applicheranno nei prossimi due anni, Consulenza agricola ha organizzato il webinar "La Pac 2021-2022 dopo l'approvazione del regolamento transitorio", che ha visto la partecipazione, come relatore, di uno dei massimi esperti in materia, Angelo ...