Verde urbano, Stati generali: maratona virtuale sul futuro del settore
Focus sulla forestazione urbana, il rinnovo delle alberature, il ruolo delle fondazioni e l'apporto della finanza privata, la creazione della banca degli alberi, oltre all'importanza del verde per il benessere nelle città. A cura di Roberto Diolaiti, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini

Gli Stati generali del verde urbano 2020 sono stati una specie di maratona virtuale. L'iniziativa, promossa dal Comitato nazionale per lo Sviluppo del verde pubblico e giunta ormai alla sesta edizione, si è svolta lunedì 23 novembre scorso ed è stata organizzata in quattro differenti sessioni, con picchi di adesione che, in qualche caso, hanno superato le 400 unità. Dalle 9.00 alle 18.30 relatori di grande levatura si sono alternati per raccontare le tante sfaccettature, alcune di grande attualità, che caratterizzano la collaborazione, la pianificazione, la programmazione, l'implementazione e la gestione del verde urbano. Anche quest'anno, pertanto, gli Stati generali del verde urbano hanno rappresentato l'occasione per fare il punto con i protagonisti della politica, della scienza, dell'economia, delle arti, del diritto, delle scienze sociali, nonché con i gestori del verde, sulla qualità della vita nelle ...