Recovery, Europa, biodiversità e ristori: le priorità del prossimo ministro dell'Agricoltura
Sul tavolo, sostenibilità, innovazione e digitale, risorse, ma anche biologico e made in Italy

di Tommaso Tetro
Il Recovery, la Politica agricola comune (Pac), la strategia sulla biodiversità 'Farm to fork', e i ristori per le aziende piagate dalla crisi. Senza ministro, con la crisi di governo ufficialmente aperta e l'avvio delle consultazioni al Quirinale - qualsiasi che sia l'esito, dal Conte ter a un governo di 'salvezza' nazionale fino alle elezioni - sono quattro i temi che il 'nuovo' prossimo ministro delle Politiche agricole non potrà ignorare. Leggi anche L'agricoltura resta senza guida, Teresa Bellanova lascia il Governo Anzi, a dirla tutta, saranno elementi prioritari del dicastero; e su cui si giocherà una fetta importante di economia, di posti di lavoro, nonché di tenuta sociale del paese. Per avere un'idea del perimetro del sistema di cui si parla, basti pensare che l'agroalimentare italiano - dall'agricoltura alla ristorazione - vale infatti oltre 522 miliardi di euro, ...