
Il futuro del settore vitivinicolo, convegno ai Georgofili
Venerdì 13 giugno 2025 all'Accademia dei Georgofili di Firenze, ore 10:00
Venerdì 13 giugno 2025 all'Accademia dei Georgofili di Firenze, ore 10:00
Selezionate in base alle tue preferenze
Con oltre centocinquanta relazioni, più di cento relatori indipendenti e oltre trenta relatori stranieri, la conferenza vitivinicola si conferma luogo d'incontro di riferimento per il mondo viticolo ed enologico
Aggiungi interessi a questa sezione
Entro il 30 giugno prossimo dovrà essere saldata la domanda unificata della campagna 2024. Intanto Agea intensifica i pagamenti, 123 milioni tra Primo e Secondo Pilastro solo nel giro di una settimana
Inizia la fase di cambio campagna di commercializzazione, prezzi fermi nelle restanti piazze italiane. Ismea rileva 10 piazze all'origine stabili e solo tre in calo, tra queste le piazze siciliane, mentre sull'isola si miete il frumento duro
Ne sono interessati zootecnia e pomodoro da trasformazione. Soldi per il mal secco degli agrumi. Assicurazione agevolate, cosa cambia. Credito d'imposta per i corsi di formazione. Le novità da Bruxelles per gli agrofarmaci
Tutte le operazioni per aderirvi dovranno essere compiute entro il 9 luglio 2025, secondo un calendario ben preciso. A disposizione premi da 50mila a 65mila euro. Favoriti i progetti innovativi e la conversione al biologico
Ancora aperto il bando per i contributi alle zone montane e ad altre zone soggette a vincoli, con una dotazione superiore a 3.8 milioni di euro. Scadenza il 16 giugno 2025
Venerdì 13 giugno 2025 all'Accademia dei Georgofili di Firenze, ore 10:00
Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Bordeaux è in programma l'evento per scoprire le innovazioni internazionali per le due filiere