Consiglio Agrifish, verso deroga alle nuove rotazioni colturali dal 1° gennaio 2023
Sono state richieste dalla maggioranza dei Paesi Ue il 24 maggio scorso a Bruxelles. L'Italia ha chiesto la dilatazione dei tempi per gli investimenti delle Ocm dei Psr, oltre alla fine del vincolo all'autoconsumo sugli incentivi all'agrisolare

di Mimmo Pelagalli
Il ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli è intervenuto ieri l'altro, il 24 maggio 2022, a Bruxelles in occasione del Consiglio Agrifish. Tra i temi affrontati la situazione dei mercati agricoli e gli esiti della recente riunione del G7 dei ministri dell'Agricoltura. Lo rende noto un comunicato stampa del Mipaaf. La maggioranza dei ministri dell'Agricoltura dei 27 Stati membri ha chiesto, in particolare, di rinviare l'entrata in vigore delle nuove regole sulla rotazione delle colture prevista, a partire dal 1° gennaio 2023, nell'ambito della riforma della Politica Agricola Comune, al fine di assicurare un incremento della produzione di cereali tra i Paesi Ue a partire dal 2023, tale almeno da poter fronteggiare la crisi in atto per la guerra in Ucraina, che secondo le stime del Ministero dell'Agricoltura di Kiev, taglierà i prossimi raccolti di grano e mais tra il 30 ed il 50%. Guerra, aumentare la produzione di ...