L'Europa ha stabilito che il 37% dei 750 miliardi di euro stanziati per affrontare la crisi pandemica deve essere utilizzato, da parte delle singole Nazioni, per raggiungere gli obiettivi climatici ovvero ridurre del 55% i gas serra entro 2030 e rendere le economie dei Paesi europei ecosostenibili entro il 2050. L'Italia, con la missione 2 "Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ha destinato quasi 70 miliardi euro per guidare la transizione energetica. Tale processo dovrà fare uso di energia prodotta da fonti rinnovabili, in modo particolare da fotovoltaico ed eolico, e con la messa a dimora di milioni di alberi per la riduzione della CO2 in atmosfera.


Leggi anche
Verso il verde del futuro: roadmap per green city


L'insieme delle suddette misure richiederà enormi spazi liberi. Il Dipartimento d'Ingegneria Industriale dell'Università di Padova ha stimato che, per raggiungere gli obiettivi richiesti, di circa 50 GW di fotovoltaico al 2030, occorre installare 260 milioni di pannelli fotovoltaici che occupano circa 260 km2, a cui bisogna aggiungere, secondo Enel (2020), altri 365 km2 destinati a nuovi impianti eolici. Certamente le aree da utilizzare dovranno riguardare in via prioritaria i tetti degli edifici, le aree dismesse o i parcheggi, ma occorrerà necessariamente utilizzare anche aree agricole. Il Pnrr prevede circa 3 miliardi di per la realizzazione d'impianti di agrivoltaico aventi medie e grandi dimensioni su terreni dedicati all'agricoltura, oltre all'uso dei tetti. Si calcola che per l'installazione di tali impianti occorrerà occupare il 2% della superficie agricola italiana non utilizzata, non è tanta ma in mancanza di una precisa normativa nazionale entro cui operare si possono verificare forti speculazioni. In un Paese in cui il consumo di suolo ha raggiunto livelli non più sopportabili, destinare ulteriore terreno ad attività non agricole comporterà una diminuzione di prodotti agricoli.

I dati forniti dall'Istat, (6° Censimento dell'agricoltura), mostrano una diminuzione di Superficie Agricola Utilizzata (Sau) di 5 milioni di ettari che ha interessato i terreni fertili e posti in pianura, e quelli limitrofi alle città ricche d'infrastrutture e di facile accesso. Questo ha provocato un forte calo delle produzioni agricole, vale a dire prodotti di base dell'alimentazione degli italiani quali: pane, pasta, riso, carne, verdure, latte.

Altro aspetto importante legato all'utilizzo del suolo, su cui riflettere, riguarda la messa a dimora di milioni di alberi per contribuire alla riduzione della CO2 in atmosfera e migliorare le condizioni ambientali. La domanda da porsi riguarda la reale possibilità di piantare 1.000 miliardi di alberi sull'intero Pianeta.
Naturalmente non è solo questione di tempo, solo per piantarli andremmo molto oltre il 2050, ma anche di disponibilità di terreno. Calcoli fatti da alcuni studiosi, anche italiani, dicono che moltiplicando il numero degli alberi, in condizioni di piena attività fotosintetica "si arriva a un fabbisogno pari a 113.000.000 milioni di chilometri quadrati (non ettari ma chilometri). Ora, se si considera che l'Italia ha una superficie di 301.304 chilometri quadrati, se ne ricava che per 1.000 miliardi di alberi servono indicativamente 375 Italia". È una stima forse esagerata ma che pone seri dubbi sulla serietà e validità di certe proposte.

Il problema quindi non riguarda la quantità di alberi da piantare ma piuttosto la qualità degli interventi e il materiale vegetale da utilizzare. Sarebbe necessario impegnare risorse economiche del Pnrr nella ricerca di specie arboree o arbustive resistenti al caldo e che facciano poco uso di acqua, o sostenere i comuni nell'utilizzo di personale qualificato nella cura degli alberi nel tempo. I dati dimostrano che esiste uno stretto rapporto tra l'utilizzo di fonti rinnovabili e aree libere. Il suolo quindi rimane una componente strategica per la transizione ecologica e questo è tanto più importante nelle aree urbanizzate, dove assistiamo alla costruzione, non sempre necessaria, di nuovi edifici, infrastrutture, insediamenti commerciali, logistici, produttivi e di servizio, e da altre aree a copertura artificiale. L'installazione d'impianti fotovoltaici a terra su vaste aree agricole in queste zone pone seri dubbi circa la valorizzazione del settore primario, nonché la tutela del paesaggio. Non mancano casi in cui gli agricoltori sono contattati da grandi attori per la realizzazione di questi impianti con promesse di rendite a vita.

Leggi anche

Balneolis e la nuova stagione felix


Di fronte a tale fenomeno le regioni italiane stanno adeguando le normative in materia di fonti rinnovabili. La Regione Lazio dal 2011 si è dotata di una legge in materia ambientale e fonti rinnovabili, demandando ai comuni l'individuazione delle aree non idonee per l'installazione degli impianti fotovoltaici a terra entro il 30 giugno 2022. Si tratta di una funzione importante in quanto i comuni conoscono da vicino le singole realtà. Contro tale provvedimento si è levata la protesta della principale Associazione del settore elettrico italiano, la quale in una lettera inviata presidente del Consiglio Regionale Lazio dichiara, "non si condivide la scelta di demandare ai comuni l'individuazione delle aree non idonee all'installazione degli impianti rinnovabili" e aggiunge di nutrire forte preoccupazione per la sospensione delle nuove autorizzazioni d'impianti eolici e fotovoltaici di grandi dimensioni in attesa dell'individuazione delle aree e dei siti non idonei per la loro installazione. Certamente il mondo dell'energia e quello dell'agricoltura possono e devono dire le stesse cose poiché il fotovoltaico può dare un forte vantaggio a tutti, ma occorre partire dal presupposto che siamo alla presenza di un territorio agricolo limitato e quello che abbiamo occorre trattarlo con cura.

Come si vede le fonti rinnovabili, in modo particolare l'agrivoltaico e l'eolico, pongono seri problemi circa l'utilizzo razionale ed efficiente del suolo, che va tutelato poiché risorsa non rinnovabile. Occorre partire dal territorio, riutilizzando e riqualificando l'esistente e il patrimonio costruito, puntando sulla tutela della biodiversità, sulla conservazione e sul ripristino degli spazi naturali interni ed esterni alle città, affinché assicurino servizi ecosistemici indispensabili anche al benessere sociale ed economico, se si vuole fare della transizione ecologica un nuovo modello di sviluppo e non un'occasione di speculazione o un fenomeno di greenwashing. Da anni è fermo al Senato della Repubblica un disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo, una legge caduta nell'oblio delle forze politiche e che il Governo si era formalmente impegnato ad approvare con l'invio del Pnrr alla Commissione Europea. Sarebbe quindi urgente e necessario che tale impegno fosse mantenuto per vincere la sfida posta dalla crisi climatica.

A cura di Giuseppe Sarracino, Associazione Pubblici Giardini, Delegazione Lazio


Footer Pubblici Giardini
Visita il sito - Scopri le Delegazioni regionali
Pagina Facebook - Gruppo Pubblici Giardini Facebook
info@pubblicigiardini.it

Questo articolo fa parte delle collezioni: