Negli ultimi anni, il settore primario ha ridotto le sue emissioni del 25%, limitato il consumo di acqua e il ricorso alla chimica del 27%, accresciuto le superfici biologiche del 56% e ampliato fortemente la produzione di energie rinnovabili e biomasse con un incremento del 690%.

È un po' questa l'anima dell'Assemblea Nazionale di Cia-Agricoltori Italiani che quest'anno ha deciso di concentrarsi su "Ambiente, comunità, sviluppo" per guardare con maggiore attenzione a equità, Green Deal e innovazione.


Leggi anche
Covid-19 e Green Deal, agricoltori italiani leader della transizione

 

L'agricoltura - viene spiegato - ha anche un ruolo importante nell'assorbimento di C02, e quindi nella lotta ai cambiamenti climatici, sequestrando 0,5 tonnellate di carbonio per ettaro l'anno; cioè 1 tonnellata ogni 2 ettari all'anno. Una funzione che fa il paio con quella insostituibile di boschi e foreste, che assorbono fino al 40% delle emissioni di gas serra a livello globale e, solo in Italia, trattengono circa 90 milioni di tonnellate di CO2.

Secondo il presidente della Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino "ora le autorità devono valorizzare, con proposte dedicate, la funzione ambientale dei settori agricolo e forestale con il trattenimento al suolo del carbonio, tanto più dopo la Cop26 con l'intesa sullo stop alla deforestazione entro il 2030".


Leggi anche
Dalla Cop26 uno stop alla deforestazione

 

"Adesso bisogna recuperare e spingere sulla corretta gestione e manutenzione delle foreste - rileva Scanavino - che sono fonti straordinarie di ossigeno e di materie prime rinnovabili e prima risorsa per lo sviluppo delle aree rurali e montane. Un compito cucito addosso agli agricoltori, sia perché il 40% delle aziende del settore è interessato da boschi, sia perché sono già custodi e guardiani del territorio, anche in chiave climatica".

 

Leggi anche
Cambiamenti climatici, agricoltori in prima fila per contrastarli

 

L'intera Assemblea si è trovata d'accordo poi nell'incrementare "le risorse e i progetti sull'agrofotovoltaico, puntando sulle coperture degli edifici rurali, a partire da stalle e magazzini, e creando impianti a terra solo su aree abbandonate, marginali o non idonee alla coltivazione. Incentivare, poi, la produzione di biogas e biomasse legnose, dagli scarti di agricoltura e allevamento; incoraggiare la sperimentazione ampia delle tecniche di biocontrollo per la difesa naturale delle culture e ampliare gli strumenti di gestione del rischio".

Un tema caro al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli: tra i progetti che "abbiamo ricordo l'agrisolare (1,5 miliardi di euro), un focus sulla meccanizzazione perché è necessario ringiovanire il parco macchine (500 milioni di euro), i contratti di filiera con 1,2 miliardi nel fondo complementare. A questi di aggiungono 110 milioni per finanziare i distretti del cibo. Tra le progettualità assieme al Ministero della Transizione Ecologica ci sono biogas e biometano, poi un c'è un progetto sperimentale sull'agrivoltaico dotato di 1,1 miliardi di euro. Abbiamo le idee chiare e ci concentriamo in settori strategici che hanno come obiettivo primario quello di diversificare le fonti di reddito".