EVENTO ONLINE - RuralHack - Tecnologie 4.0, agricoltura e territori
Lunedì 7 dicembre ore 11.00 si parlerà della nuova centralità delle strategie locali nel sistema globale del cibo

7 dicembre 2020, dalle ore 11.00 alle 12.30
Il prossimo lunedì 7 dicembre è in programma l'evento online "Tecnologie 4.0, agricoltura e territori - Una nuova centralità delle strategie locali nel sistema globale del cibo" targato RuralHack. Le contraddizioni del sistema globale dell'agrifood sono state evidenziate dalla pandemia Covid-19 ed è sempre più necessario creare nuovi equilibri tra i sistemi agroalimentari locali e quello globale, oltre a favorire una maggiore diffusione delle tecnologie.
Introduce e modera l'evento online Annalisa Gramigna della Fondazione Ifel. Un confronto che partirà dal libro di Maurizio Martina Cibo Sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus e vedrà intervenire sui temi l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, dal punto di vista delle politiche regionali, che sono traduzione operativa sui territori delle politiche europee e nazionali. Grazie al rettore dell'Università Federico II, Matteo Lorito, si prenderà la prospettiva dell'Università come uno degli attori-chiave per la produzione di conoscenze a supporto dei processi di innovazione (attraverso tutte e tre le sue missioni).
Le prospettive delle realtà territoriali e delle cosiddette aree interne saranno al centro dell'intervento di Simona Elmo, coordinatrice del progetto Sibater, che supporta i Comuni nel recupero e nella valorizzazione delle terre abbandonate, mentre con il contributo di Alex Giordano, direttore scientifico del progetto di ricerca-azione RuralHack si potrà conoscere l'esperienza di chi studia e sperimenta come attivare processi di innovazione tecnologica per le Pmi e a vantaggio degli ecosistemi locali, a partire dall'esperienza realizzata come coordinatore del PIDMed affidato dalle Camere di commercio di Caserta e Salerno all'Università Federico II.
Le conclusioni del dibattito sono affidate al ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano.
L'evento s iterrà in diretta streaming sulla pagina Facebook di RuralHack
Scopri di più sulla conferenza Tecnologie 4.0, agricoltura e territori
Introduce e modera l'evento online Annalisa Gramigna della Fondazione Ifel. Un confronto che partirà dal libro di Maurizio Martina Cibo Sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus e vedrà intervenire sui temi l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, dal punto di vista delle politiche regionali, che sono traduzione operativa sui territori delle politiche europee e nazionali. Grazie al rettore dell'Università Federico II, Matteo Lorito, si prenderà la prospettiva dell'Università come uno degli attori-chiave per la produzione di conoscenze a supporto dei processi di innovazione (attraverso tutte e tre le sue missioni).
Le prospettive delle realtà territoriali e delle cosiddette aree interne saranno al centro dell'intervento di Simona Elmo, coordinatrice del progetto Sibater, che supporta i Comuni nel recupero e nella valorizzazione delle terre abbandonate, mentre con il contributo di Alex Giordano, direttore scientifico del progetto di ricerca-azione RuralHack si potrà conoscere l'esperienza di chi studia e sperimenta come attivare processi di innovazione tecnologica per le Pmi e a vantaggio degli ecosistemi locali, a partire dall'esperienza realizzata come coordinatore del PIDMed affidato dalle Camere di commercio di Caserta e Salerno all'Università Federico II.
Le conclusioni del dibattito sono affidate al ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano.
L'evento s iterrà in diretta streaming sulla pagina Facebook di RuralHack
Scopri di più sulla conferenza Tecnologie 4.0, agricoltura e territori
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri