EVENTO ONLINE - Agroalimentare, Emilia Romagna: presentazione del Rapporto 2019
Il 27 luglio prossimo, convegno in Regione in diretta streaming da Bologna: tutti i numeri e le principali tendenze del settore

Lunedì 27 luglio 2020 ore 10.00 (Foto di archivio)
Fonte foto: © Naeblys - Adobe Stock
L'export delle eccellenze enogastronomiche regionali che continua a crescere, la qualità come chiave vincente, i dati sull'occupazione che si consolidano. L'annata 2019 del sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna presenta aspetti positivi ma anche difficoltà nella formazione del valore della produzione agricola, dovuti principalmente alle criticità climatiche, fitosanitarie (una per tutte la cimice asiatica) e di mercato (come i dazi Usa).
I numeri e le principali tendenze del comparto contenuti nel Rapporto 2019 sul sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna saranno presentati in Regione il prossimo lunedì 27 luglio, dalle ore 10.00 alle 11.30.
L'evento sarà in streaming e la diretta potrà essere seguita nella sezione "Video dal vivo" del portale http://videocenter.lepida.it
Dopo i saluti del presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Alberto Zambianchi, la presentazione dello studio sarà affidata a Roberto Fanfani, già docente all'Università di Bologna, Cristina Brasili, sempre dell'ateneo bolognese, Stefano Boccaletti e Paolo Sckokai, dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza.
Concluderà i lavori l'assessore regionale all'Agricoltura a agroalimentare, Alessio Mammi.
E' possibile iscriversi al convegno a questo indirizzo
I numeri e le principali tendenze del comparto contenuti nel Rapporto 2019 sul sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna saranno presentati in Regione il prossimo lunedì 27 luglio, dalle ore 10.00 alle 11.30.
L'evento sarà in streaming e la diretta potrà essere seguita nella sezione "Video dal vivo" del portale http://videocenter.lepida.it
Dopo i saluti del presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Alberto Zambianchi, la presentazione dello studio sarà affidata a Roberto Fanfani, già docente all'Università di Bologna, Cristina Brasili, sempre dell'ateneo bolognese, Stefano Boccaletti e Paolo Sckokai, dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Piacenza.
Concluderà i lavori l'assessore regionale all'Agricoltura a agroalimentare, Alessio Mammi.
E' possibile iscriversi al convegno a questo indirizzo
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri