Tropical fruit congress, è boom di adesioni internazionali
Al primo summit europeo che si terrà a Macfrut 2018 circa l'80% delle prime adesioni arriva da oltreconfine, Sud America in primis. Presenti anche i principali importatori europei
Questo articolo è stato pubblicato oltre 2 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

In programma alla Fiera di Rimini il 10 - 11 maggio 2018
Boom di adesioni internazionali al primo summit europeo su mango e avocado a Macfrut 2018.
Al Tropical fruit congress, in programma alla Fiera di Rimini il 10 - 11 maggio, sugli oltre 150 iscritti al 20 marzo, ben l'80% arriva da oltreconfine.
Molto forte la presenza dal Sud America, area da sempre grande produttrice di frutta esotica, tanto da rappresentare il 62% della fornitura di avocado nel Vecchio Continente (fonte World avocado organization). Arrivano adesioni dalla Repubblica Dominicana, dalla Colombia, Paese partner di Macfrut 2018, dal Perù, dal Brasile e anche dagli Stati Uniti.
Diverse le iscrizioni anche dall'Africa: Camerun, Kenya Sudan, Etiopia e Zambia.
Forte l'interesse anche dall'Europa, area interessata in fatto di consumi, in molti Paesi cresciuti in doppia cifra (per citarne alcuni, Svezia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna). In forze si presenta la Spagna, primo produttore europeo di mango e avocado, al summit con Frutas Montosa, Hortosabor, Reyes Gutierrez, Trops e Anecoop.
Tanti gli importatori europei già iscritti all'evento, con una grande vivacità dall'Olanda con Nature's pride, Liquidseal fruit, Jaguar fruit, Hall's Bv. Dalla Gran Bretagna adesioni di Ripe now, Grencell e The avocado company. Dalla Francia, Thomas Nelson e Fruitrop, mentre dal Belgio Special fruit.
Ultimo aspetto, non meno importante, l'accredito di una quindicina di giornalisti di testate internazionali.
Da ricordare che a tutti i partecipanti al congresso sarà fornito lo yearbook completo di dati su produzione e consumo di mango e avocado, con una speciale sezione dedicata ai protagonisti della filiera.
Al Tropical fruit congress, in programma alla Fiera di Rimini il 10 - 11 maggio, sugli oltre 150 iscritti al 20 marzo, ben l'80% arriva da oltreconfine.
Molto forte la presenza dal Sud America, area da sempre grande produttrice di frutta esotica, tanto da rappresentare il 62% della fornitura di avocado nel Vecchio Continente (fonte World avocado organization). Arrivano adesioni dalla Repubblica Dominicana, dalla Colombia, Paese partner di Macfrut 2018, dal Perù, dal Brasile e anche dagli Stati Uniti.
Diverse le iscrizioni anche dall'Africa: Camerun, Kenya Sudan, Etiopia e Zambia.
Forte l'interesse anche dall'Europa, area interessata in fatto di consumi, in molti Paesi cresciuti in doppia cifra (per citarne alcuni, Svezia, Francia, Germania, Portogallo, Spagna). In forze si presenta la Spagna, primo produttore europeo di mango e avocado, al summit con Frutas Montosa, Hortosabor, Reyes Gutierrez, Trops e Anecoop.
Tanti gli importatori europei già iscritti all'evento, con una grande vivacità dall'Olanda con Nature's pride, Liquidseal fruit, Jaguar fruit, Hall's Bv. Dalla Gran Bretagna adesioni di Ripe now, Grencell e The avocado company. Dalla Francia, Thomas Nelson e Fruitrop, mentre dal Belgio Special fruit.
Ultimo aspetto, non meno importante, l'accredito di una quindicina di giornalisti di testate internazionali.
Da ricordare che a tutti i partecipanti al congresso sarà fornito lo yearbook completo di dati su produzione e consumo di mango e avocado, con una speciale sezione dedicata ai protagonisti della filiera.
Fonte: Macfrut
Tag: frutticoltura fiere macfrut filiera
Temi caldi: Macfrut 2018
Speciale: Macfrut 2018
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri